-
Quanto costa non rispettare il Regolamento Condominiale?
La macchina del vostro vicino di casa è parcheggiata costantemente fuori posto. Non vengono rispettate le ore di silenzio degli spazi comuni? La violazione del Regolamento Condominiale può comportare un notevole esborso di somme di denaro da parte dei condòmini. L’infrazione può costare fino ad 800 euro in caso di recidiva e dietro ammonizione da
-
E se l’amministratore di condominio scappa con la cassa?
Sono diverse le azioni che si possono seguire se l’amministratore del proprio condominio ha deciso di scappare con la nostra cassa: azioni individuali dei singoli condòmini ad opera del loro legale di fiducia istituzione di un gruppo di persone che raccolgano i soldi tra tutti coloro che si ritengano parte lesa realizzazione di una “class-action”
-
Condizionatori in condominio? Come regolamentarli?
Si può proibire ad un condòmino di istallare nella propria unità abitativa un condizionatore? La risposta non è così semplice. Il regolamento di condominio può avere norme mirate sul decoro della facciata condominiale. Può essere richiesta una preventiva deliberazione assembleare di autorizzazione all’istallazione. Se, dunque, l’assemblea legifera che il regolamento non altera il decoro, il
-
Bonus mobili?
Dovete cambiare qualche elettrodomestico? Sceglietene uno di una classe non inferiore alla A+ (o A per i forni). Lo Stato vi permetterà di detrarre il 50% dell’importo del vostro bene. La soglia massima è quella dei 10.000 euro, di cui 5.000 detraibili. Questo bonus non è però valido in tutti i casi. E’ valido solo
-
Rifacimento del tetto per abusi edilizi del singolo proprietario: ripartizione delle spese tra tutti i condomini
Il 4 settembre scorso, sul sito dell’AGI viene pubblicata una notizia così come segue: “Hanno cominciato a litigare fino a quando uno dei due ha preso a sciabolate il contendente procurandogli varie ferite alle braccia. Il tutto per una questione di spese condominiali. Protagonisti due vicini di casa in via ai Poggi di Dolzago, in provincia di Lecco”. Trattasi di un
-
La variazione di destinazione d’uso di un immobile condominiale
“Chi lascia la vecchia strada per la nuova, sa cosa lascia ma non sa cosa trova“… Proviamo a comprendere meglio, allora, come comportarsi durante la variazione del cammino da una strada all’altra… Sovente accade che il proprietario di un’unità immobiliare, facente parte di un condominio, intenda mutarne la primigenia “destinazione d’uso”, ovvero l’insieme delle modalità