-
Certificazione energetica degli edifici: dal 1° ottobre importanti novità
Certificazione energetica degli edifici……quanto se ne sente parlare!! Dal 1° ottobre 2015 entrano in vigore importanti novità che riguardano sia i soggetti abilitati ad emettere l’attestato (nella terminologia tecnica corretta bisogna infatti parlare di Attestato di prestazione energetica – APE), sia i proprietari di casa e i condomìni. Per cominciare, finalmente, è imposto almeno un
-
Avviso di convocazione di assemblea
L’avviso di convocazione deve essere comunicato ai condòmini almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza L’articolo 66 C.C. è stato realizzato per far sì che ogni condòmino si possa preparare adeguatamente circa gli argomenti all’ordine del giorno. L’assemblea può essere considerata invalida e impugnabile dal condòmino che è rimasto assente o che dissenta
-
Ristrutturazioni condominiali: quando sono obbligatorie?
Se vivete in un condomio un pò datato sicuramente sarete familiari con le discussioni durante le assemblee condominiali circa le ristrutturazioni da eseguire. Spesso infatti è difficile raggiungere un accordo e si cerca sempre di risparmiare posticipando il più possibile interventi talvolta davvero necessari. Quali interventi di manutenzione straordinaria sono veramente necessari? Putroppo non si
-
TASI: scadenza della prima rata
La scadenza della prima rata di TASI e IMU è fissata al 16 giugno 2015. La TASI, introdotta per la prima volta con la legge di stabilità del 2014, è la tassa sui servizi indivisibili rivolta alla collettività. Tra questi sono compresi i servizi di polizia locale (municipale e provinciale), protezione civile, viabilità, manutenzione del suolo pubblico, tutela
-
Rendiconto delle spese condominiali
Non esiste alcuna norma che determini come debba essere il rendiconto condominiale. Ogni amministratore ha discrezionalità a riguardo. L’amministratore può predisporre sia un rendiconto di cassa che un rendiconto per competenza. La giurisprudenza ritiene che il rendiconto condominiale ottimale debba essere quello per competenza. In ogni rendiconto il condòmino deve poter individuare la sua quota