-
Cosa sono i decreti ingiuntivi?
Il decreto ingiuntivo è lo strumento che la legge offre per recuperare le somme dovute dal condominio moroso. L’amministratore di condominio, senza bisogno di autorizzazione da parte dell’assemblea, è il soggetto legittimato ad agire per riscuotere quanto dovuto (così come afferma Art. 1131, primo comma, del Codice Civile). Per poter agire è necessario che l’assemblea
-
Asilo nido o scuola di musica in condominio: si può?
Se il regolamento condominiale lo impedisce l’asilo nido o la scuola non possono essere realizzati in uno stabile condominiale. Il regolamento, documento redatto dal costruttore, può prevedere quindi una limitazione della proprietà privata, anche elencando tutte le attività vietate all’interno dello stabile. Solo questo tipo di regolamento, di natura contrattuale, può limitare la sfera di
-
Si può ampliare un balcone?
L’ampliamento di un balcone può essere realizzato solo qualora non crei problemi di decoro architettonico del condominio nonchè problemi di sicurezza dell’edificio. Un condòmino non può decidere di ampliare il proprio balcone a discapito del proprio vicino di casa. Non si può rendere inservibile ad un altro una parte della propria proprietà all’uso o al
-
Riscaldamento centralizzato: cosa paga il condòmino non allacciato?
Esistono due macrocategorie di riscaldamento: riscaldamento autonomo e riscaldamento centralizzato. Sopratutto nei condomini del Nord Italia è molto diffuso il riscaldamento centralizzato. Un appartamento che è dotato naturalmente di riscaldamento centralizzato può decidere di distaccarsi dalla caldaia condominiale e realizzare il proprio impianto autonomo. Nonostante questo distacco, il condòmino è tenuto a sostenere alcune spese