-
Come difendersi dal rumore
Da un indagine condotta nel 2013 dal centro di ricerca del Cresme per conto di Fivra (l’associazione italiana dei principali produttori di materiali isolanti in lana di roccia e lana di vetro), già risultava che il 23% degli italiani considera l’inquinamento acustico il problema ambientale principale che peggiora la qualità della vita in ambito urbano.
-
Ottimizzare i consumi degli edifici? Si inizia con la diagnosi energetica
Si sente frequentemente parlare di risparmio energetico e di incentivi per migliorare gli edifici. Ma prima di attuare qualsiasi intervento è opportuno conoscere lo stato dell’arte, ovvero “fare una fotografia” dello stato dell’edificio. Come si può effettuare un’indagine appropriata? La diagnosi energetica è lo strumento che risponde a queste esigenze, permettendo di individuare e analizzare
-
Installatori e manutentori di impianti di climatizzazione: l’obbligo della certificazione
Sapete che gli operatori che installano e fanno manutenzione di impianti contenenti gas fluorurati (f-gas) devono essere certificati? Questo significa che chi installa, effettua manutenzione o smantella impianti di condizionamento, di refrigerazione, pompe di calore o impianti fissi di protezione antincendio non può operare se non in possesso della certificazione rilasciata da organismi abilitati e
-
Le nuove frontiere del condominio
Si sa, il condominio è considerato il luogo in cui si litiga prevalentemente, non si assume nessuna decisione e, quando lo si fa, non sempre tutti la rispettano ed in cui l’amministratore è considerato un soggetto estraneo, interessato più al guadagno personale che alle ragioni dei condomini. In realtà, non è sempre così e c’è
-
Decennale postuma e controllo tecnico: di cosa si tratta?
E’ bene sapere che secondo il Dl 20 giugno 2005, n. 122 il costruttore di edifici nuovi è obbligato a consegnare all’atto del trasferimento della proprietà una polizza assicurativa indennitaria. La polizza è a beneficio dell’acquirente, ha effetto dalla data di ultimazione dei lavori e copre i danni all’immobile, compresi i danni a terzi, causati
-
In che cosa consiste la verifica obbligatoria degli impianti di messa a terra?
Il Dpr 462/01 ha reso obbligatoria la verifica periodica dell’impianto di terra pertutti i luoghi di lavoro dotati di impianto elettrico. Questo obbligo riguarda anche gli impianti elettrici delle parti comuni dei condomini? La risposta è sì. Infatti, il condominio è da considerarsi luogo di lavoro non solo se sono presenti lavoratori dipendenti, come ad
-
Certificazione dell’amministratore: cos’è e che garanzie dà?
In Italia ogni individuo può amministrare un condominio; ma che garanzie ha il condominio? La frequenza di corsi e l’esperienza aiutano certamente ad arricchire le competenze del professionista. Ma sono sufficienti? Di recente è stata introdotta la certificazione dell’amministratore di condominio secondo la norma Uni 10801:1998, uno strumento che permette al professionista di distinguersi sul