-
Decoro architettonico: parla anche il regolamento di condominio!
A volte il Regolamento di Condominio si comporta proprio come un tiranno. Mette becco e parola su tutto. Il regolamento di condominio può dare una restrizione alle disposizioni comunali in materia di decoro architettonico. Lo dice l’articolo 1120 del Codice Civile: Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del
-
Se sentiamo rumori in casa…è colpa dei costruttori!
Vivere in condominio ha sicuramente i suoi pro, ma anche i suoi contro. Uno dei contro per eccellenza è il rumore, causato particolarmente dal mancato isolamento acustico dei muri. Le liti dei vicini, la televisione a volume alto, la musica gracchiante, l’abbaiare di un cane, lo spostamento dei mobili: sono questi i rumori che ci
-
Quando l’assemblea può essere considerata nulla?
Ogni volta che si convoca un’assemblea di condominio si può incorrere in vari problemi, sopratutto se non si presta la giusta attenzione a questa fase. L’assemblea condominio va annullata se l’avviso di convocazione dell’assemblea non perviene almeno 5 giorni prima della prima convocazione dell’assemblea stessa. L’assemblea può essere annullata anche quando vengono richieste delle somme
-
I condomini minimi possono usufruire del bonus ristrutturazione?
Sopratutto nelle zone di provincia e fuori dal centro città sono tanti i condomini che vengono definiti minimi. I condomini minimi sono quei condomini con meno di 8 condòmini e che, per questo motivo, non devono dotarsi di un amministratore di condominio. Gli stabili al di sotto degli 8 condòmini possono avere un codice fiscale oppure
-
Diffamazione per l’amministratore: anche per lettera
Gli amministratori di condominio sono una categoria di professionisti molto bistrattata. Complice l’immaginario che si è venuto a creare attorno ad alcuni colleghi che “scappano con la cassa”. A volte le parole volano, ma sopratutto quelle scritte hanno un certo peso. Per questo motivo è bene tutelarsi al meglio e conoscere quali sono i propri
-
Apericena a Grosseto con l’amministratore CondoCasa Chielli
Pioggia. Vento. Allerta meteo. Post ferie. Argomento condominio. I presupposti non erano dei migliori. Eppure venerdì 16 settembre alle 18:00 trenta persone hanno riempito la sala riunioni dell’amministratore Maurizio Chielli a Grosseto. Un clima disteso, conviviale, aperto alle novità e pronto all’impegno reciproco. Insomma il clima tipico della Maremma Toscana. Non si è parlato solo
-
Perde il pozzetto…chi paga?
Vivere all’ultimo piano di un condominio non significa solo poter godere di una bella visuale, ma significa anche essere (purtroppo!) soggetti a numerosi problemi derivati dagli agenti agenti atmosferici. Una di queste, per esempio, è la perdita del pozzetto. Il pozzetto serve alla raccolta delle acque meteoriche che provengono dalle colonne pluviali. Insieme alle gronde
-
Dopo quante rate la casa va alle banche?
18 rate per i nuovi mutui e la casa diventa di proprietà della banca. Troppo o troppo poco? Nel “Decreto Mutui” viene recepita una direttiva dell’Unione Europea del 2014 che chiede la possibilità per la banca di vendere direttamente la casa senza passare dall’iter dell’asta giudiziaria in caso di inadempienza nel pagamento delle rate. E’