-
Quali sono i requisiti per diventare amministratore di condominio?
Sono numerose le novità che nello scorso ottobre hanno interessato gli amministratori di condominio. La più rilevante riguarda la formazione di colui che si deve occupare della gestione condominiale. Alcune prerogative per svolgere il ruolo dell’amministratore sono le classiche: godere di diritti civili non essere condannato per nessun tipo di delitto non essere stato sottoposto a
-
Una società può amministrare un condominio?
Avete mai pensato ad un amministratore di condominio non come una persona, ma come una società per per azioni o una società di persone. Lo sancisce l’articolo 71 bis del codice civile purchè i soci abbiano i requisiti necessari di amministratori di condominio. L’affidamento dell’incarico di amministrazione è molto diffuso particolarmente all’interno delle grandi città. La
-
L’impianto televisivo centralizzato
Che la televisione sia un diritto lo ha sancito abbastanza recentemente il nuovo articolo 1122 bis. Tutti i condòmini hanno la possibilità di avere un impianto televisivo satellitare o via cavo. Questo impianto deve essere, però, realizzato a regola d’arte e cioè: 1. deve essere preservato il decoro dell’edificio 2. deve arrecare il minimo fastidio
-
Villette a schiera: un condominio orizzontale
Secondo la Riforma del condominio, si possono considerare dei condomìni tutte quelle strutture che hanno più unità immobiliari con parti in comune, come strade, cortili, viali, etc. Un condomìnio, dunque, non deve considerarsi tale solo dal punto di vista verticale, ma anche dal punto di vista orizzontale. Le case a schiera, il cui esempio più
-
Quante persone vivono in condominio?
L’Italia è uno dei paesi dell’Unione Europea con un maggior tasso di abitanti in condomìnio. Siamo dunque alla stregua della popolazione cinese e di quella americana delle grandi città nella struttura organizzativa delle nostre città. Sono 1 milione i condomìni in Italia. 14 milioni di famiglie vivono in condomìnio e il loro nucleo familiare in media è composto da 4 persone.
-
Risparmio energentico? Conviene!
Il risparmio energetico indica la diminuzione del consumo di energia per il riscaldamento, il condizionamento e l’acqua calda. Per esempio, il cambio di dei vecchi infissi rientra nei lavori che garantiscono maggior isolamento termico. Questi ultimi sono indicati nel decreto del 26 gennaio del 2010. Tutti gli interventi che garantiscono un risparmio energetico qualificato sono
-
Il rendiconto dell’amministratore è obbligatorio?
Alla fine del suo mandato di durata annuale l’amministratore ha il compito di redigere un rendiconto annuale che deve essere approvato dall’assemblea entro 180 giorni. Il rendiconto deve essere così costituito: – registro di contabilità dove sono annotati in ordine cronologico i singoli movimenti di entrata e di uscita – nota sintetica dei debiti e
-
Assicurazione sul condominio
Il Codice Civile, nell’articolo 1882, definisce l’assicurazione come quel contratto con il quale l’assicuratore acquisisce il diritto al pagamento di un premio, ma in cambio si obbliga a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un determinato evento. Nella maggior parte dei casi la polizza è di tipo globale, cioè la sezione danni
-
Come ottenere un permesso edilizio?
Il permesso edilizio è quello che consente l’avvio di qualsiasi intervento di modifica di un edificio o di una unità immobiliare. Tranne in alcune occasione (come la tinteggiatura dell’interno o il rifacimento di un impianto elettrico) è sempre necessario notificare i lavori al Comune. Per interventi complessi è anche necessario ottenere un’autorizzazione a procedere. Nel
-
Cosa fare contro la morosità?
Moroso è quel condòmino che non ha pagato le spese a lui addebitate. La morosità può essere sempre perseguita dall’amministratore di condominio. L’iter da seguire è quello di avvisare il condòmino con una preventiva intimidazione di pagamento (messa in mora). La seconda azione è quella di perseguire giudizialmente, dopo sei mesi, a meno che l’assemblea