-
La postalizzazione arriva su Condomani
Dobbiamo convocare un’assemblea o mandare dei solleciti di pagamento tramite raccomandata? Tra le attività più odiate dagli amministratori di condominio vi è sicuramente quella di scrivere, stampare, imbustare ed inviare le varie raccomandate. Facciamo due calcoli: scrivere un documento: dai 15 ai 30 minuti stampare un documento: da 1 a 5 minuti imbustare un documento:
-
100% di detraibilità per i corsi di formazione
L’Italia è un paese di dipendenti, si dice. Pubblici, si aggiunge. Ma le statistiche dicono che ci stiamo muovendo verso un fronte opposto. Sono 2 milioni i professionisti italiani, inclusi naturalmente gli amministratori di condominio. Ne ha discusso pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri nel Ddl sul Lavoro Autonomo e ne sta discutendo ancora
-
Se l’amministratore di condominio non versa le ritenute previdenziali e assistenziali
Abbiamo già affrontato il tema dell’amministratore di condominio come datore di lavoro. Tra i vari compiti dell’amministratore di condominio nei confronti di un lavoratore dipendente vi è il versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali. Se viene omesso questo compito, secondo l’articolo 2, comma 1 D.L. n.463/1983, l’amministratore di condominio può essere punito con la pena
-
Riqualificazione degli edifici: quali opportunità e quali garanzie?
Anche nel 2016 gli incentivi statali per le ristrutturazioni e per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono dunque stati confermati. Ben vengano! Il fattore energetico, se pur oggi “sotto i riflettori”, non è tuttavia l’unico aspetto da prendere in considerazione. Infatti risulta che gran parte del patrimonio immobiliare è anche soggetto a rischio
-
Cosa succede se il condominio non dichiara di aver percepito un reddito?
Il condominio può essere percettore di reddito. Ci sono casi in cui vengono affittati posti auto di proprietà dello stabile e casi in cui anche la dimora del portiere viene locata a pagamento. Per queste e simili casistiche, il condomìnio, nella figura dell’amministratore di condominio, è tenuto a presentare la propria dichiarazione fiscale. Nel caso
-
Chi sono i garanti della sicurezza del condominio?
La giurisprudenza ha individuato come garanti della sicurezza il proprietario dell’immobile e l’amministratore di condominio, senza però chiarire nè ipotizzare le responsabilità dell’uno e dell’altro. La mancata manutenzione del condominio, per certo, rientra nella responsabilità penale dell’amministratore di condominio che è obbligato alla conservazione e alla vigilanza dell’edificio. In nessun caso è consentita l’ignoranza dello
-
L’amministratore come datore e committente di lavoro
L’amministratore di condominio come datore di lavoro verso dei lavoratori dipendenti ha il compito di: l’istruzione dei dipendenti sui rischi di determinati lavori la necessità di predisporre ed adottare norme di sicurezza controllare costantemente che il lavoro sia svolto con modalità e mezzi consoni Il mancato rispetto della normativa antinfortunistica costituisce un motivo un motivo
-
Come deve essere un ascensore a norma?
Si definisce ascensore (D.Lgs. n. 17/2010 (normativa sicurezza macchine): un apparecchio di sollevamento che collega piani definiti, mediante un supporto del carico e che si sposta lungo guide rigide e la cui inclinazione sull’orizzontale è superiore a 15 gradi, destinato al trasporto: 1) di persone, 2) di persone e cose, 3) soltanto di cose, se il
-
Certificato di sicurezza antincendio: quali obblighi per l’amministratore?
L’amministratore di condominio è obbligato a richiedere e ad ottenere il certificato di prevenzione incendi per garantire la sicurezza della vita umana, l’incolumità delle persone e la tutela dei beni. E’ bene tenere a mente che l’amministratore che non adempie a questi obblighi può essere richiamato a rispondere dei danni derivanti dalla sua inadempienza. Tra
-
Certificazione dell’amministratore: un’opportunità per distinguersi sul mercato
La formazione e la certificazione degli amministratori di condominio possono, oggi, rappresentare un’occasione per qualificare finalmente una professione che per troppo tempo è stata deregolamentata, con il risultato che non sempre il livello di competenza che si incontra nello scenario delle amministrazioni immobiliari è adeguato. La certificazione volontaria dell’amministratore di condominio secondo la norma Uni