-
Giornata Internazionale dell’Amministratore di Condominio | 3 giugno 2023
Abbiamo l’ufficialità! Dopo un lavoro di mesi, svolto assieme a colleghi internazionali (sud Europa e sud America) siamo riusciti ad ottenere dall’ONU l’istituzione ufficiale della giornata Internazionale dell’Amministratorә di Condominio. L’Assemblea Generale, l’organo più rappresentativo dell’Organizzazione, dopo aver ricevuto la proposta dagli Stati Membri, ha deciso di accettare le nostre proposte e di dare il
-
Come ricaricare un’auto elettrica in un box condominiale?
Per ricaricare un’auto elettrica nel proprio garage condominiale è necessario avere una wall box (ossia una colonnina di ricarica personale). Non è necessario richiedere l’autorizzazione al condominio, ma basta inoltrare la comunicazione all’amministratore. L’amministratore di condominio ha il compito di verificare che i lavori, sopratutto quelli che possono toccare le parti comuni (installazione di canaline
-
Citofono rotto: chi paga?
Secondo l’articolo 1117, n. 3, del Codice civile il citofono non costituisce un bene indispensabile per il condominio. Pertanto, qualora l’assemblea dovesse ritenere inutile provvedere alla sua riparazione o alla sua sostituzione, l’impianto citofonico può non essere aggiustato. Qualora un condòmino consideri assolutamente fondamentale usufruire di questo bene, può procedere alla riparazione o alla sostituzione
-
Fonti di energia rinnovabili in condominio
La Riforma del Condominio ammette la possibilità di istallare fonti di energia rinnovabile nel proprio condominio. E’ possibile che queste servano sia per le singole unità abitative sia per altre strutture. Non è prevista, però, la possibilità di autorizzare gli impianti dei singoli appartamenti a discapito del condominio. decoro dell’edificio. Qualora invece dovessero essere apportate
-
Chi è l’amministratore giudiziario?
L’amministratore giudiziario è un professionista scelto dal giudice quando l’assemblea di condominio, per inerzia o per contrasti interni, non riesce a nominarne uno. Pur essendo stato nominato dal Presidente del Tribunale, la natura delle funzioni dell’amministratore giudiziario non cambia perché l’autorità giudiziaria non ha il potere di ampliarle o modificarle. Quest’ultima si occupa esclusivamente di
-
Quanti preventivi sono necessari per approvare i lavori straordinari?
L’assemblea di condominio può scegliere a maggioranza (secondo l’articolo 1137 comma 2 del Codice Civile) per i propri lavori straordinari un unico preventivo. Ciascun condòmino può presentare all’assemblea dei preventivi così da consentire una vera e propria gara d’appalto. L’amministratore di condominio non è tenuto ad offrire un dato numero di preventivi all’assemblea. Suo compito
-
Come richiedere il prestito di 25000€?
Oggi ospite del nostro CondoBlog è lo Studio di commercialisti Botti di Bologna. Con una utile guida ci spiega i passaggi necessari per chiedere il prestito di 25000€, prestito che può essere richiesto anche dagli amministratori che hanno una PMI (Srl, per esempio) o una partita iva con un fatturato di almeno 100.000€.
-
A carico degli stabili anche la gestione dei marciapiedi
La Corte di Appello di Milano (sentenza 73 del 10 gennaio 2020) ha sottolineato come il condomìnio sia responsabile del marciapiede antistante il proprio stabile. A sostenere questa discutibile tesi vi è il mansionario del servizio di portierato che prevede la pulizia anche della zona immediatamente antistante l’ingresso del condominio, nonchè lo spargimento di sale
-
L’amministratore può dare le chiavi del condominio?
«L’amministratore, oltre a quanto previsto dall’articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve disciplinare l’uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell’interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno dei condòmini». Lo afferma l’articolo 1130 del Codice Civile. Se l’amministratore di condominio ritiene di poter preservare il
-
Obbligo di vigilanza per le parti comuni
L’amministratore di condominio ha piena responsabilità sulle parti comuni e deve vigilare su di esse. Lo ribadisce la Corte di Cassazione (sentenza 22163/2019), in merito a un caso di incendio in un edificio. Secondo quanto afferma l’articolo 1117 del Codice Civile la facciata e il tetto dell’edificio sono parti comuni. Pertanto l’amministratore di condominio è