-
Se l’amministratore di condominio non versa le ritenute previdenziali e assistenziali
Abbiamo già affrontato il tema dell’amministratore di condominio come datore di lavoro. Tra i vari compiti dell’amministratore di condominio nei confronti di un lavoratore dipendente vi è il versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali. Se viene omesso questo compito, secondo l’articolo 2, comma 1 D.L. n.463/1983, l’amministratore di condominio può essere punito con la pena
-
Cosa succede se il condominio non dichiara di aver percepito un reddito?
Il condominio può essere percettore di reddito. Ci sono casi in cui vengono affittati posti auto di proprietà dello stabile e casi in cui anche la dimora del portiere viene locata a pagamento. Per queste e simili casistiche, il condomìnio, nella figura dell’amministratore di condominio, è tenuto a presentare la propria dichiarazione fiscale. Nel caso
-
Riscaldamento nei condomini
Con l’arrivo imminente dell’autunno, è ora di pensare agli impianti di riscaldamento. Chi vive in un condominio con riscaldamento centralizzato deve attenersi alla recente normativa europea sui caloriferi: è necessario installare un sistema di contabilizzazione del calore per pagare effettivamente la quantità di gas consumata. La legge prevede che questi lavori di installazione di sistemi di contabilizzazione debbano
-
Perchè investire in Condomani? Risponde Daniela Benedetto
Quinto appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il quinto investitore che vi presentiamo è Daniela Benedetto. Laureata in giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, dal 2006 è iscritta all’albo degli avvocati tenuto presso il Consiglio dell’Ordine di Potenza dove esercita la professione legale, occupandosi prevalentemente di
-
Niente permessi per dividere e accorpare la casa
E’ conseguenza del decreto Sblocca Italia: niente più permessi necessari per dividere o accorpare una casa. Prima del Dl 133/2014 gli interventi di frazionamento delle unità immobiliari erano limitati dalla necessità di ottenere il permesso di costruire. Oggi, invece, rientrano nei lavori di manutenzione straordinaria. Le azioni da portare avanti sono veloci: comunicazione di inizio
-
Quali sono i requisiti per diventare amministratore di condominio?
Sono numerose le novità che nello scorso ottobre hanno interessato gli amministratori di condominio. La più rilevante riguarda la formazione di colui che si deve occupare della gestione condominiale. Alcune prerogative per svolgere il ruolo dell’amministratore sono le classiche: godere di diritti civili non essere condannato per nessun tipo di delitto non essere stato sottoposto a
-
Certificazione dell’amministratore: cos’è e che garanzie dà?
In Italia ogni individuo può amministrare un condominio; ma che garanzie ha il condominio? La frequenza di corsi e l’esperienza aiutano certamente ad arricchire le competenze del professionista. Ma sono sufficienti? Di recente è stata introdotta la certificazione dell’amministratore di condominio secondo la norma Uni 10801:1998, uno strumento che permette al professionista di distinguersi sul
-
Quante persone vivono in condominio?
L’Italia è uno dei paesi dell’Unione Europea con un maggior tasso di abitanti in condomìnio. Siamo dunque alla stregua della popolazione cinese e di quella americana delle grandi città nella struttura organizzativa delle nostre città. Sono 1 milione i condomìni in Italia. 14 milioni di famiglie vivono in condomìnio e il loro nucleo familiare in media è composto da 4 persone.
-
Cosa fare contro la morosità?
Moroso è quel condòmino che non ha pagato le spese a lui addebitate. La morosità può essere sempre perseguita dall’amministratore di condominio. L’iter da seguire è quello di avvisare il condòmino con una preventiva intimidazione di pagamento (messa in mora). La seconda azione è quella di perseguire giudizialmente, dopo sei mesi, a meno che l’assemblea
-
La parabola dove la metto?
La parabola è un elemento ingombrante. Il problema di tanti è di non aver spazio per posizionarla. La parabola può essere posizionata infatti anche negli spazi comuni per un uso personale. E’ possibile fare lo stesso anche con gli impianti per la produzione solare. Gli altri condòmini dovranno consentire l’accesso alle proprie abitazioni se necessario