Per posto auto condominiale si intende un’area adibita a parcheggio dei veicoli.
I posti auto possono essere non assegnati oppure essere di proprietà di specifici condòmini.
Nei condomini di nuova costruzione la maggior parte dei posti auto sono progettati già dal costruttore, ma possono anche essere realizzati in un secondo momento in seguito a delibera assembleare.
Il regolamento condominiale inoltre può stabilire che ciascun condòmino parcheggi una sola vettura per unità abitativa presso i posti auto definiti.
Qualora un condòmino non rispetti quanto deciso nel regolamento è bene rivolgersi all’amministratore di condominio e non postare foto sui social di quanto accaduto. Le targhe delle auto, infatti, sono considerate alla stregua dei dati personali perché consentono di identificare il proprietario.
Inoltre, qualora davanti al cancello condominiale che permette il passaggio delle auto vi sia un passo carrabile, gli eventuali veicoli che impediscono il suddetto passaggio possono essere multati o portati via dalla polizia municipale.
Ci può essere anche il caso di un mancato utilizzo del posto auto condominiale. L’articolo 1024 del Codice Civile prescrive che il diritto di uso non può essere ceduto in locazione. Allo stesso modo l’articolo 1021 del Codice Civile stabilisce che il diritto di uso è legato ai bisogni del titolare e della sua famiglia. Qualora l’assemblea deliberi sulla cessione del posto auto inutilizzato allora potrà essere superato il vincolo di incedibilità.