Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Rumori? Non è ammessa la discrezionalità

    Rumori? Non è ammessa la discrezionalità

    22/01/2020

    La Corte di Cassazione con l’ordinanza 20112/2019 ha sottolineato come non sia ammessa la discrezionalità nei rumori di condominio. E’ necessario avere delle prove documentali che attestino l’effettiva esistenza di immissioni rumorose e prove che attestino anche di quale entità siano i rumori.

  • 90% di detrazione per chi rifà le facciate: novità

    90% di detrazione per chi rifà le facciate: novità

    08/01/2020

    Per tutto il 2020 chi ha intenzione di ristrutturare le facciate esterne del proprio edificio potrà usufruire del “bonus facciate”, pari al 90% dell’importo speso. La nuova misura servirà a rilanciare la cura degli stabili e servirà a riqualificare il patrimonio edilizio italiano. Nessun tetto massimo di spesa per intonacatura, verniciatura, rifacimento ringhiere, decorazioni, marmi…

  • Quali obblighi per l’amministratore e quali per la ditta nella manutenzione dell’ascensore?

    Quali obblighi per l’amministratore e quali per la ditta nella manutenzione dell’ascensore?

    18/12/2019

    Quando si parla di ascensori condominiali sono due gli attori che entrano in gioco: la ditta che si occupa della manutenzione e l’amministratore di condominio. Ad ognuno di loro spettano obblighi differenti. Tra gli obblighi della ditta qualificata a cui è stata appaltata la manutenzione ordinaria c’è: l’integrità e l’efficienza del paracadute, del limitatore di…

  • Quando il portiere può andare in pensione?

    11/12/2019

    Per il biennio 2019/20 il portiere può andare in pensione a 67 anni con almeno 30 anni di contributi. Questo vale sia per gli uomini che per le donne. Secondo la Corte di Cassazione (20089/2018) l’articolo 24, comma 4, del Dlgs201/2011 il datore di lavoro può concordare con il dipendente di continuare la prestazione lavorativa…

  • L’inquilino può utilizzare le parti comuni?

    04/12/2019

    Se un condominio ha delle parti comuni che utilizza a turnazione, lo stesso trattamento nell’utilizzarle deve essere pensato sia per il proprietario residente sia per l’inquilino.

  • Quali spese paga il proprietario di un box?

    Quali spese paga il proprietario di un box?

    20/11/2019

    Sono molti i casi, sopratutto nelle grandi città, in cui si acquistano posti auto o box in condomini che non sono quelli di residenza. Per quanto riguarda le spese c’è da tener in riferimento l’articolo 1123, comma 3 del Codice Civile che afferma: <<Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti…

  • Come rifare un terrazzo? Guida pratica per immagini per non incorrere in errori

    Come rifare un terrazzo? Guida pratica per immagini per non incorrere in errori

    13/11/2019

    Per esperienza ci sentiamo di affermare che un terrazzo piano pavimentato, nel Nord Italia, difficilmente può durare più di 15/20 anni. E poi che succede? Entra acqua nei piani sottostanti… e le conseguenze possono essere anche importanti! Certo: meglio prevenire che curare! Ma, in ogni caso, arriva il giorno in cui il terrazzo “va rifatto”.…

  • Al via i controlli sui contabilizzatori in condominio

    Al via i controlli sui contabilizzatori in condominio

    16/10/2019

    Era giugno 2017 quando è stato imposto il nuovo sistema di contabilizzazione del calore per i riscaldamenti centralizzati. Dopo i primi mesi, le aziende del settore hanno registrato una netta stagnazione delle vendite. Questo ha fatto desumere che, ad oggi, solo il 50% degli stabili sia in regola con la normativa. Solo in Toscana, che…

  • Quali sono gli obblighi per l’amministratore sui rifiuti dei propri condòmini?

    Quali sono gli obblighi per l’amministratore sui rifiuti dei propri condòmini?

    09/10/2019

    Nelle passate settimane abbiamo più volte affrontato il tema della raccolta differenziata. Siamo partiti da un caso pratico raccontato in prima persona dall’Arch. Emiliano Marino. Questo amministratore della provincia di Novara ci ha raccontato come non tutti i suoi condòmini fossero così ligi nel rispettare le regole della differenziazione dei rifiuti. Una domanda però ha…

  • Cosa si intende per stalking condominiale?

    Cosa si intende per stalking condominiale?

    02/10/2019

    Secondo l’art. 612 bis del Codice Panale si può parlare di “stalking condominiale” se qualcuno reiteratamente minaccia o molesta taluno tanto da causargli un perdurante stato di ansia e di paura per la propria incolumità e per quella dei propri cari. Qualora le minacce e le molestie costringano lo stesso ad alterare le proprie abitudini…

← Previous 1 … 12 13 14 … 39 Next →

 

Search