Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Cosa sono i decreti ingiuntivi?

    Cosa sono i decreti ingiuntivi?

    27/03/2019

    Il decreto ingiuntivo è lo strumento che la legge offre per recuperare le somme dovute dal condominio moroso. L’amministratore di condominio, senza bisogno di autorizzazione da parte dell’assemblea, è il soggetto legittimato ad agire per riscuotere quanto dovuto (così come afferma Art. 1131, primo comma, del Codice Civile). Per poter agire è necessario che l’assemblea…

  • Si può ampliare un balcone?

    Si può ampliare un balcone?

    13/03/2019

    L’ampliamento di un balcone può essere realizzato solo qualora non crei problemi di decoro architettonico del condominio nonchè problemi di sicurezza dell’edificio. Un condòmino non può decidere di ampliare il proprio balcone a discapito del proprio vicino di casa. Non si può rendere inservibile ad un altro una parte della propria proprietà all’uso o al…

  • Un supercondominio si può dividere?

    Un supercondominio si può dividere?

    27/02/2019

    Un edificio di un supercondominio, che ha un proprio portone e delle proprie scale separate, può distaccarsi dal supercondominio se la maggioranza dell’assemblea del supercondominio acconsente. Qualora non ci sia il consenso assembleare, i 1/3 dei condòmini dello stabile che vuole staccarsi può ricorrere a vie legali, previa istanza di mediazione. Lo afferma l’articolo 61…

  • Come si gestisce un condominio senza tabelle millesimali?

    Come si gestisce un condominio senza tabelle millesimali?

    20/02/2019

    Le tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per valutare il valore proporzionale delle singole unità rispetto alle parti di proprietà comune dell’edificio. Esse sono assolutamente indispensabili per il quorum assembleare costitutivo e deliberativo, nonchè per la misurazione delle spese. L‘obbligo di pagare le spese del condominio sussiste imprescindibilmente dalle tabelle millesimali. Secondo la Corte di…

  • Esiste il mutuo condominiale?

    06/02/2019

    I condòmini possono ricorrere alla sottoscrizione di un mutuo bancario per affrontare le spese condominiale quando le spese sono particolarmente onerose. Può essere data come garanzia di ipoteca alla banca una parte delle strutture condominiali. Per concedere tale ipoteca è necessario l’unanimità dei condòmini. Anche la scelta del tipo di mutuo da chiedere (fisso, variabile…

  • L’amministratore di condominio italiano guadagna meno dei suoi colleghi europei

    L’amministratore di condominio italiano guadagna meno dei suoi colleghi europei

    23/01/2019

    Facendo il confronto con i professionisti d’oltralpe, anche gli amministratori di condominio, così come tantissime altre professioni italiane, subiscono un deprezzamento del proprio lavoro anche nel nostro “Bel Paese”. In Germania il lavoro dell’amministatore di condominio è molto redditizio. Ci si aggira attorno ai 300 euro ad unità abitativa. In media in Europa il costo…

  • Bonus 2019 per mobili, giardini e lavori

    Bonus 2019 per mobili, giardini e lavori

    16/01/2019

    La Legge di Bilancio 2019 ha prorogato di un anno i bonus in scadenza il passato 31 dicembre. Si tratta dei: Bonus Lavori Bonus Mobili Bonus Verde 1.  Con il bonus lavori 2019 i può detrarre il 50% dei lavori di manutenzione ordinaria (come la tinteggiatura, cambio delle finestre, istallazione di impianti fotovoltaici, etc) per…

  • Guida eroicomica alla fatturazione elettronica in condominio

    Guida eroicomica alla fatturazione elettronica in condominio

    09/01/2019

    Martedì primo gennaio 2019 a mezzanotte e qualche secondo cosa stavi facendo? Stavi brindando al nuovo anno? Non so tu, ma noi di Condomani stavamo emettendo/ricevendo le prime fatture per testare la Fatturazione Elettronica. Ebbene sì, è entrata in vigore la tanto attesa (e temuta!) fatturazione elettronica, secondo le direttive imposte dal provvedimento n. 89757/2018…

  • Quando si è obbligati ad inserire un odg?

    Quando si è obbligati ad inserire un odg?

    19/12/2018

    L’amministratore di condominio può rifiutarsi di inserire un ordine del giorno se la richiesta viene da un singolo condòmino. Si è obbligati ad inserire la voce solo se a chiederlo sono due condòmini che rappresentano un sesto delle quote dell’edificio così come previsto dall’articolo 66 delle Disposizioni di attuazione del Codice Civile per la richiesta…

  • Affitto transitorio: per chi è?

    Affitto transitorio: per chi è?

    05/12/2018

    Con il DM del 16 gennaio 2017 le regole dei contratti di affitto transitorio sono cambiate e si è detto addio al DM del 30 dicembre del 2002. I contratti transitori sono stipulati per venire incontro alle richieste del conduttore e del locatore. Spesso sono utilizzati venendo incontro alla domanda di mobilità lavorativa che sta…

← Previous 1 … 14 15 16 … 38 Next →

 

Search