Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Se l’amministratore di condominio non versa le ritenute previdenziali e assistenziali

    Se l’amministratore di condominio non versa le ritenute previdenziali e assistenziali

    20/01/2016

    Abbiamo già affrontato il tema dell’amministratore di condominio come datore di lavoro. Tra i vari compiti dell’amministratore di condominio nei confronti di un lavoratore dipendente vi è il versamento delle ritenute previdenziali e  assistenziali. Se viene omesso questo compito, secondo l’articolo 2, comma 1 D.L. n.463/1983, l’amministratore di condominio può essere punito con la pena…

  • Riqualificazione degli edifici: quali opportunità e quali garanzie?

    Riqualificazione degli edifici: quali opportunità e quali garanzie?

    15/01/2016

    Anche nel 2016 gli incentivi statali per le ristrutturazioni e per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono dunque stati confermati. Ben vengano! Il fattore energetico, se pur oggi “sotto i riflettori”, non è tuttavia l’unico aspetto da prendere in considerazione. Infatti risulta che gran parte del patrimonio immobiliare è anche soggetto a rischio…

  • Cosa succede se il condominio non dichiara di aver percepito un reddito?

    Cosa succede se il condominio non dichiara di aver percepito un reddito?

    13/01/2016

    Il condominio può essere percettore di reddito. Ci sono casi in cui vengono affittati posti auto di proprietà dello stabile e casi in cui anche la dimora del portiere viene locata a pagamento. Per queste e simili casistiche, il condomìnio, nella figura dell’amministratore di condominio, è tenuto a presentare la propria dichiarazione fiscale. Nel caso…

  • Chi sono i garanti della sicurezza del condominio?

    Chi sono i garanti della sicurezza del condominio?

    16/12/2015

    La giurisprudenza ha individuato come garanti della sicurezza il proprietario dell’immobile e l’amministratore di condominio, senza però chiarire nè ipotizzare le responsabilità dell’uno e dell’altro. La mancata manutenzione del condominio, per certo, rientra nella responsabilità penale dell’amministratore di condominio che è obbligato alla conservazione e alla vigilanza dell’edificio. In nessun caso è consentita l’ignoranza dello…

  • L’amministratore come datore e committente di lavoro

    L’amministratore come datore e committente di lavoro

    09/12/2015 1

    L’amministratore di condominio come datore di lavoro verso dei lavoratori dipendenti ha il compito di: l’istruzione dei dipendenti sui rischi di determinati lavori la necessità di predisporre ed adottare norme di sicurezza controllare costantemente che il lavoro sia svolto con modalità e mezzi consoni Il mancato rispetto della normativa antinfortunistica costituisce un motivo un motivo…

  • Come deve essere un ascensore a norma?

    Come deve essere un ascensore a norma?

    18/11/2015

    Si definisce ascensore (D.Lgs. n. 17/2010 (normativa sicurezza macchine): un apparecchio di sollevamento che collega piani definiti, mediante un supporto del carico e che si sposta lungo guide rigide e la cui inclinazione sull’orizzontale è superiore a 15 gradi, destinato al trasporto: 1) di persone, 2) di persone e cose, 3) soltanto di cose, se il…

  • Certificato di sicurezza antincendio: quali obblighi per l’amministratore?

    Certificato di sicurezza antincendio: quali obblighi per l’amministratore?

    13/11/2015

    L’amministratore di condominio è obbligato a richiedere e ad ottenere il certificato di prevenzione incendi per garantire la sicurezza della vita umana, l’incolumità delle persone e la tutela dei beni. E’ bene tenere a mente che l’amministratore che non adempie a questi obblighi può essere richiamato a rispondere dei danni derivanti dalla sua inadempienza. Tra…

  • Certificazione dell’amministratore: un’opportunità per distinguersi sul mercato

    21/10/2015

    La formazione e la certificazione degli amministratori di condominio possono, oggi, rappresentare un’occasione per qualificare finalmente una professione che per troppo tempo è stata deregolamentata, con il risultato che non sempre il livello di competenza che si incontra nello scenario delle amministrazioni immobiliari è adeguato. La certificazione volontaria dell’amministratore di condominio secondo la norma Uni…

  • Nuova legge sulle caldaie

    02/10/2015

    Sono entrati ufficialmente in vigore il 26 settembre scorso i nuovi obblighi di legge emanati dall’Unione Europea per il risparmio energetico e l’efficienza. Per ridurre le emissioni di CO2, è stato disposto un tetto massimo di emissioni e un obbligo di etichettatura energetica anche per caldaie e scaldabagno, i quali dovranno rispettare i nuovi standard imposti…

  • Riscaldamento nei condomini

    Riscaldamento nei condomini

    25/09/2015

    Con l’arrivo imminente dell’autunno, è ora di pensare agli impianti di riscaldamento. Chi vive in un condominio con riscaldamento centralizzato deve attenersi alla recente normativa europea sui caloriferi: è necessario installare un sistema di contabilizzazione del calore per pagare effettivamente la quantità di gas consumata. La legge prevede che questi lavori di installazione di sistemi di contabilizzazione debbano…

← Previous 1 … 28 29 30 … 38 Next →

 

Search