-
Posto auto condominiale: quali regole?
Per posto auto condominiale si intende un’area adibita a parcheggio dei veicoli. I posti auto possono essere non assegnati oppure essere di proprietà di specifici condòmini. Nei condomini di nuova costruzione la maggior parte dei posti auto sono progettati già dal costruttore, ma possono anche essere realizzati in un secondo momento in seguito a delibera
-
Condomini morosi? Diritto di privacy o no?
Ci sono due filoni di pensiero opposto sul diritto alla privacy dei condòmini morosi. Secondo l’ordinanza 22184/2019 della Corte di Cassazione l’amministratore di condominio è tenuto sempre a tutelare la privacy dei condòmini. Non possono essere diffusi, in nessun modo, dati sensibili come l’inadempimento delle spese condominiali. Secondo invece la sentenza 1593 del 23 gennaio
-
La Riforma del Condominio consente il possesso degli animali
La Riforma del Condominio tende la zampa ai compagni domestici di ogni famiglia. In linea con i regolamenti condominiali. La Legge 220, modificando l’articolo 1138 del Codice Civile, infatti sottolinea come gli animali siano definiti dalla legge come “cose”. Non si può, per questo, vietare a nessuno di possedere una cosa, nemmeno se questo divieto
-
Giardino condominiale: cosa accade se non viene rispettato il regolamento?
Il giardino condominiale è uno spazio comune che ha uno scopo prettamente decorativo. Essendo proprietà comune è proibito l’assegnazione in via esclusiva ad uno specifico condòmino, per esempio, di un posto per il parcheggio, dal momento che sottrae l’uso agli altri condòmini. Tra gli usi più comuni del giardino condominiale vi è l’inserimento dei giochi
-
Revoca dell’amministratore di condominio: quali regole?
L’amministratore può essere revocato in qualsiasi momento con il voto di maggioranza. L’amministratore, però, può essere revocato anche da un singolo condòmino dopo esser stato portato di fronte al Tribunale, secondo l’articolo 1129 del Codice Civile. Può essere portata avanti questa azione se l’amministratore: non rende conto della rendicontazione dei 180 giorni non apre il
-
Che cos’è il condominio minimo?
Il condominio minimo è quello stabile che costituito solo da due condòmini. Secondo la nuova normativa non è possibile nemmeno definire esso un condominio perchè al di sotto delle 8 unità non viene considerato tale. Un “condominio minimo” però può naturalmente anche avere l’esigenza di dover indire un’assemblea. L’aspetto più complesso a riguardo rientra nella
-
Green pass obbligatorio per le assemblee di condominio?
Qualora le assemblee di condominio si svolgano al di fuori dello stabile si tenga, come una sala parrocchiale oppure un bar o un ristorante, è necessario esibire il Green Pass al gestore del luogo in cui si è organizzata la riunione. Nel momento in cui, invece, si opterà per lo svolgimento dell’assemblea di condominio all’interno
-
Come si ripartiscono le spese dell’ascensore?
Le spese di un ascensore si ripartiscono solitamente secondo le tabelle millesimali, come impone l’articolo 1124 del Codice Civile. Ci sono casi in cui il regolamento condominiale specifica la divisione delle spese e le sue norme prevalgono sui criteri di riparto della legge. Tra i codici che possono essere inseriti e che, quindi, possono modificare
-
Come si ripartiscono le spese dell’androne e delle scale?
Le scale e l’androne sono da considerarsi parti comuni e, quindi, beni del condominio, secondo quanto afferma l’articolo 1117 del Codice Civile. L’androne e le scale sono di proprietà comune anche dei proprietari al piano terra che affacciano direttamente sulla strada. Inoltre questi beni sono elementi portanti dell’edificio, assolutamente indispensabili per il godimento e la
-
Che cos’è un supercondominio?
Sono sempre di più i supercondomini che si stanno diffondendo in tutta Italia. Con questo termine si indicano quegli edifici che costituiscono anche autonomi condomìni, ma che hanno spazi e beni di proprietà comuni. Tra gli spazi in comune vi sono, per esempio, i cancelli, i viali, i parcheggi, il verde, etc. Il termine super