Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Quali spese paga il condòmino dopo l’acquisto di una casa?

    Quali spese paga il condòmino dopo l’acquisto di una casa?

    15/03/2023 Respond

    Nel momento in cui si acquista una casa sono tante le spese che si devono affrontare: acquisto, notaio, ristrutturazione e naturalmente condominio. Tra le preoccupazioni iniziali dell’acquirente, in fase di valutazione di acquisto, vi è sicuramente il mancato pagamento di alcune rate condominiali. Secondo l’articolo 63, comma 4, del Codice Civile: <<chi subentra nei diritti…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Che cos’è il condominio minimo?

    Che cos’è il condominio minimo?

    01/03/2023

    Il condominio minimo è quello stabile che costituito solo da due condòmini. Secondo la nuova normativa non è possibile nemmeno definire esso un condominio perchè al di sotto delle 8 unità non viene considerato tale. Un “condominio minimo” però può naturalmente anche avere l’esigenza di dover indire un’assemblea. L’aspetto più complesso a riguardo rientra nella…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Asilo nido, scuola di musica o studio medico in condominio: si può?

    Asilo nido, scuola di musica o studio medico in condominio: si può?

    22/02/2023

    Se il regolamento condominiale lo impedisce l’asilo nido, lo studio medico o la scuola non possono essere realizzati in uno stabile condominiale. Il regolamento, documento redatto dal costruttore, può prevedere quindi una limitazione della proprietà privata, anche elencando tutte le attività vietate all’interno dello stabile. Solo questo tipo di regolamento, di natura contrattuale, può limitare…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Antenne e condominio: quale normativa per la 5G?

    Antenne e condominio: quale normativa per la 5G?

    08/02/2023

    Le antenne condominiali possono essere installate contestualmente alla creazione dell’edificio o in un momento successivo. Molti condòmini hanno spesso anche la necessità di installare antenne individuali sul tetto di un condominio per usi personali. Vediamo come la legge disciplina queste tre modalità di installazione di un antenna in un condominio. Qual è la normativa sulle…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Regolamento di condominio e regolamento contrattuale: cosa sono?

    Regolamento di condominio e regolamento contrattuale: cosa sono?

    01/02/2023

    Il regolamento condominiale è quel documento che contiene le regole sull’uso delle parti comuni del condominio, sul decoro architettonico della struttura, sulla divisione delle spese, etc. Come afferma l’articolo 1138 del Codice Civile se i condòmini sono più di 10 è necessario che venga redatto il Regolamento Condominiale, che deve essere approvato in assemblea con…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Cambio destinazioni d’uso: come fare per le parti comuni e per quelle private?

    Cambio destinazioni d’uso: come fare per le parti comuni e per quelle private?

    18/01/2023

    Chi decide se il locale situato nel sottotetto può essere adibito a stenditoio collettivo o il giardino condominiale a parcheggio? Il principio di base è che ogni condòmino ha diritto ad utilizzare le parti comuni senza alterarne la destinazione inizialmente pattuita e consentendo l’uso paritetico di tutti, anche nel caso in cui l’utilizzo non possa…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Barriere architettoniche nel condominio

    Barriere architettoniche nel condominio

    04/01/2023

    I nuovi condomìni sono tenuti ad eliminare tutte le barriere architettoniche (Legge 13/1989). Questa azione è considerata di valore sociale. Questa legge però non è valida per gli edifici ante 1989 per i quali è necessario avviare un altro iter. Nel caso in cui l’assemblea non deliberi l’eliminazione delle barriere architettoniche con 500 millesimi e…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Condòmini morosi e a credito: cosa fare?

    Condòmini morosi e a credito: cosa fare?

    21/12/2022

    Quante volte gli amministratori di condominio si sono trovati a dover affrontare situazioni di crediti e di debiti da compensare per i condomini? L’amministratore può cedere a terzi un credito vantato da un condòmino verso un condòmino moroso. Come prescrive il Codice Civile 1260 la cessione può avvenire anche senza il consenso del debitore. L’amministratore…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • E’ possibile istallare un impianto di videosorveglianza in condominio?

    E’ possibile istallare un impianto di videosorveglianza in condominio?

    14/12/2022

    E’ possibile installare un impianto di videosorveglianza che riprenda l’ingresso del proprio appartamento o del proprio garage? Sì, se il tutto viene segnalato con apposito cartello e se ha fini esclusivamente interni e quindi l’eventuale filmato non è trasmissibile a terzi. Il supporto con l’informativa deve essere posizionato prima del raggio di azione della telecamera…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Come ricaricare un’auto elettrica in un box condominiale?

    Come ricaricare un’auto elettrica in un box condominiale?

    07/12/2022

    Per ricaricare un’auto elettrica nel proprio garage condominiale è necessario avere una wall box (ossia una colonnina di ricarica personale). Non è necessario richiedere l’autorizzazione al condominio, ma basta inoltrare la comunicazione all’amministratore. L’amministratore di condominio ha il compito di verificare che i lavori, sopratutto quelli che possono toccare le parti comuni (installazione di canaline…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
1 2 … 34 Next →

 

I miei Cinguettii

Search

Condomani Srl
Startup Innovativa
P.iva e CF: 03247480787 - REA 221487
Capitale sociale: 13.827,00 € i.v.
Segui @Condomani
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: