Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Soppresso il servizio di portierato che si fa dell’alloggio?

    Soppresso il servizio di portierato che si fa dell’alloggio?

    05/07/2023

    Se il servizio di portierato è inserito all’interno del regolamento condominiale, la soppressione di questo servizio costituisce una modifica al regolamento di condominio. Pertanto in casi come questi è richiesta la maggioranza degli intervenuti, oltre ai 500 millesimi (Art. 1136, comma 2, del Codice Civile). Qualora, invece, il servizio di portierato non fosse inserito nel…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Balconi: parti comuni o private?

    Balconi: parti comuni o private?

    28/06/2023

    I balconi possono essere considerati parti comuni o private del condominio? La controversa questione è resa ancora più complessa da alcune sentenze considerate paradigmatiche del Tribunale di Catania e di Palermo. Il primo il 22 febbraio del 2018 ha sottolineato la natura privata dei balconi. Se, però, nel regolamento o negli atti di compravendita è…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Infiltrazioni: chi paga e quando?

    Infiltrazioni: chi paga e quando?

    21/06/2023

    Uno dei problemi più frequenti all’interno di uno stabile condominiale è la possibilità, in seguito ad una perdita, di dover pagare le spese per infiltrazione d’acqua. Chi paga cosa? Se il vostro appartamento è stato danneggiato da infiltrazioni d’acqua, si ha tempo 5 anni per richiedere un rimborso. I cinque anni partono dal giorno in…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Avviso di convocazione di assemblea

    Avviso di convocazione di assemblea

    14/06/2023 2

    Per convocare un assemblea è necessario inviare un avviso di convocazione. L’avviso di convocazione deve essere inviato a tutti i condòmini: o mediante raccomandata o mediante pec (posta elettronica certificata) fax o mediante consegna a mano, con firma su un foglio che riporta il testo stesso della convocazione Secondo Tribunale di Roma, 29 gennaio2019, «l’avviso…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Pannelli fotovoltaici e rendita catastale

    Pannelli fotovoltaici e rendita catastale

    07/06/2023

    Con questo sole non potevamo non parlare oggi di pannelli fotovoltaici. Si dice che l’Italia potrebbe vivere solo di quello, ma sono davvero pochi i condomini che se ne sono dotati, nonostante gli incentivi statali. I pannelli fotovoltaici hanno avuto il loro boom particolarmente negli ultimi anni. La circolare 2/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate ha sottolineato…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • La Riforma del Condominio consente il possesso degli animali

    La Riforma del Condominio consente il possesso degli animali

    31/05/2023

    La Riforma del Condominio tende la zampa ai compagni domestici di ogni famiglia. In linea con i regolamenti condominiali. La Legge 220, modificando l’articolo 1138 del Codice Civile, infatti sottolinea come gli animali siano definiti dalla legge come “cose”. Non si può, per questo, vietare a nessuno di possedere una cosa, nemmeno se questo divieto…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • L’assemblea di condominio può essere registrata?

    L’assemblea di condominio può essere registrata?

    24/05/2023

    Il resoconto di quanto deciso e discusso nell’assemblea condominiale è contenuto nel verbale di assemblea, che conservato è conservato nel Registro dei Verbali dall’Amministratore di Condominio. Secondo quanto afferma il Garante sulla Privacy le registrazioni audio durante l’assemblea di condominio sono sempre legittime, ma è necessario il consenso del presidente della riunione. Il file dovrà…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Soggetti terzi al condominio possono partecipare alle assemblee condominiali?

    Soggetti terzi al condominio possono partecipare alle assemblee condominiali?

    17/05/2023

    Secondo l’articolo 67 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile durante le assemblee condominiali è prevista la presenza di condòmini di quello stesso stabile oppure è necessaria la delega scritta degli assenti. La delega può essere data sia ad un condòmino sia anche ad un estraneo al condomìnio stesso (se il regolamento condominiale non lo…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • A cosa serve la bacheca condominiale?

    A cosa serve la bacheca condominiale?

    10/05/2023

    Le bacheche condominiali sono uno strumento utilissimo per le comunicazioni di carattere comune ma non possono essere utilizzate per le comunicazioni che riguardano l’uso dei dati personali riferibili ai singoli condomini. Le informazioni apposte dunque devono essere di carattere generale. La bacheca condominiale che di solito si trova nell’androne del condominio deve avere al suo…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Obbligo per l’amministratore di inserire il rinnovo nell’odg

    Obbligo per l’amministratore di inserire il rinnovo nell’odg

    03/05/2023

    L’incarico dell’amministratore di condominio ha la durata di un anno. L’assemblea viene convocata sempre per la revoca e per le dimissioni di questo professionista, avendo il potere anche di interrompere il rapporto contrattuale con l’amministratore in qualsiasi momento. Secondo quanto afferma l’articolo 1129, decimo comma, del Codice civile «l’incarico di amministratore ha durata di un…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
1 2 … 36 Next →

 

I miei Cinguettii

Search

Condomani Srl
Startup Innovativa
P.iva e CF: 03247480787 - REA 221487
Capitale sociale: 13.827,00 € i.v.
Segui @Condomani
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: