Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Come si ripartiscono le spese dell’ascensore?

    Come si ripartiscono le spese dell’ascensore?

    09/11/2022

    Le spese di un ascensore si ripartiscono solitamente secondo le tabelle millesimali, come impone l’articolo 1124 del Codice Civile. Ci sono casi in cui il regolamento condominiale specifica la divisione delle spese e le sue norme prevalgono sui criteri di riparto della legge. Tra i codici che possono essere inseriti e che, quindi, possono modificare…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Quando un condominio deve avere un amministratore?

    Quando un condominio deve avere un amministratore?

    02/11/2022

    Secondo l’articolo 1129, comma 1, del Codice Civile «quando i condòmini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condòmini o dell’amministratore dimissionario». C’è da sottolineare come si parli di condominio quando all’interno di un edificio vi siano almeno…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • I servizi possono sono essere erogati ai morosi?

    I servizi possono sono essere erogati ai morosi?

    26/10/2022

    L’interruzione della fornitura del gas, dell’acqua e del riscaldamento sono strumenti utilizzati dagli amministratori di condominio nei confronti dei condòmini morosi. Non tutta la giurisprudenza, però, ha un’unica visione del caso. Secondo il Tribunale di Roma (sentenza 9877/2018) l’interruzione della fornitura del gas, dell’acqua e del riscaldamento per bollette non pagate espone l’amministratore al risarcimento…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Conflitto di interesse in condominio: quando c’è cosa fare?

    Conflitto di interesse in condominio: quando c’è cosa fare?

    19/10/2022

    Il conflitto di interesse in condominio si verifica quando: C’è un sicuro e dimostrabile contrasto tra le ragioni personali del condòminio e quelle dello stabile L’interesse generale del condòminio concorra con il suo voto a determinare la maggioranza assembleare Se uno dei punti all’ordine del giorno dell’assemblea ha come oggetto proprio la discussione e la…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Che cos’è un supercondominio?

    Che cos’è un supercondominio?

    12/10/2022

    Sono sempre di più i supercondomini che si stanno diffondendo in tutta Italia. Con questo termine si indicano quegli edifici che costituiscono anche autonomi condomìni, ma che hanno spazi e beni di proprietà comuni. Tra gli spazi in comune vi sono, per esempio, i cancelli, i viali, i parcheggi, il verde, etc. Il termine super…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Che cos’è la prorogratio imperii dell’amministratore revocato?

    Che cos’è la prorogratio imperii dell’amministratore revocato?

    05/10/2022

    La revoca di un amministratore di condominio è un atto che non ammette alcun tipo di proroga. Il professionista che ha perso il suo incarico non può convocare alcuna assemblea di condominio, nè svolgere alcuna attività ordinaria o straordinaria. Come afferma la sentenza 608 del 2017 del Tribunale di Fermi: <<Le ragioni sottese alla revoca…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Fonti di energia rinnovabili in condominio

    Fonti di energia rinnovabili in condominio

    28/09/2022

    La Riforma del Condominio ammette la possibilità di istallare fonti di energia rinnovabile nel proprio condominio. E’ possibile che queste servano sia per le singole unità abitative sia per altre strutture. Non è prevista, però, la possibilità di autorizzare gli impianti dei singoli appartamenti a discapito del condominio. decoro dell’edificio. Qualora invece dovessero essere apportate…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Il condominio può considerarsi datore di lavoro?

    Il condominio può considerarsi datore di lavoro?

    21/09/2022

    Sono tante le figure professionali che ruotano attorno al mondo condominiale: portiere, custode, giardiniere, etc. Il condomìnio, in alcuni casi, può essere, infatti, paragonato ad una struttura organizzata dal datore di lavoro, pubblico o privato, finalizzata alla produzione dei beni o all’erogazione di servizi. Se vengono soddisfatte queste premesse allora il condominio si può considerare…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Persone che non fanno parte del condomìnio possono partecipare all’assemblea?

    Persone che non fanno parte del condomìnio possono partecipare all’assemblea?

    14/09/2022

    Possono partecipare all’assemblea condominiale anche soggetti non appartenenti al condominio. Tecnici e consulenti per specifici lavori possono infatti prendere parte alle riunioni in relazione a specifiche questioni. A loro però è data la possibilità di interagire ed essere presenti solo per il tempo necessario, non per tutto l’arco della riunione. All’assemblea, dunque, possono partecipare solo…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Chi è l’amministratore giudiziario?

    Chi è l’amministratore giudiziario?

    07/09/2022

    L’amministratore giudiziario è un professionista scelto dal giudice quando l’assemblea di condominio, per inerzia o per contrasti interni, non riesce a nominarne uno. Pur essendo stato nominato dal Presidente del Tribunale, la natura delle funzioni dell’amministratore giudiziario non cambia perché l’autorità giudiziaria non ha il potere di ampliarle o modificarle. Quest’ultima si occupa esclusivamente di…

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Altro
    • Stampa

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
← Previous 1 2 3 … 36 Next →

 

I miei Cinguettii

Search

Condomani Srl
Startup Innovativa
P.iva e CF: 03247480787 - REA 221487
Capitale sociale: 13.827,00 € i.v.
Segui @Condomani
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: