-
Infiltrazioni: chi paga e quando?
Uno dei problemi più frequenti all’interno di uno stabile condominiale è la possibilità, in seguito ad una perdita, di dover pagare le spese per infiltrazione d’acqua. Chi paga cosa? Se il vostro appartamento è stato danneggiato da infiltrazioni d’acqua, si ha tempo 5 anni per richiedere un rimborso. I cinque anni partono dal giorno in
-
Cambio destinazioni d’uso delle parti comuni: ecco come fare
Chi decide se il locale situato nel sottotetto può essere adibito a stenditoio collettivo o il giardino condominiale a parcheggio? E’ tutto scritto nel regolamento condominiale: ogni spazio comune ha la sua funzione. Sono vietati i cambiamenti che modificano del tutto la destinazione d’uso di un ambiente. Vietate sono anche tutte le modifiche che non
-
Quali regole per le deleghe in assemblea
Ogni condòmino può intervenire all’assemblea con una delega scritta al posto di un altro. Prima delle Riforma del Condominio non era stata specificata in che forma dovesse essere la delega. Ad oggi è stato specificato che essa deve essere spedita via posta, via email o via fax. Naturalmente nei primi due casi è preferibile una
-
Persone che non fanno parte del condomìnio possono partecipare all’assemblea?
Possono partecipare all’assemblea condominiale anche soggetti non appartenenti al condominio. Tecnici e consulenti per specifici lavori possono infatti prendere parte alle riunioni in relazione a specifiche questioni. A loro però è data la possibilità di interagire ed essere presenti solo per il tempo necessario. All’assemblea, dunque, possono partecipare solo i soggetti legittimati. Non possono considerarsi
-
Quali animali non sono ammessi in condominio
Secondo la recente Riforma del Condominio, non può essere vietato il possesso di animali domestici. L’animale è infatti definito come una cosa, un bene mobile. Nella propria casa ognuno è padrone, anche se non del tutto. Ci sono, però, degli accorgimenti che il regolamento condominiale può prendere contro coloro che fanno sporcare dai loro animali
-
Spazi comuni e destinazioni d’uso
Le parti comuni dei condomini non possono essere cambiate nelle loro destinazioni d’uso originarie. Le destinazioni d’uso sono indicate nel regolamento condominiale. I singoli spazi comuni sono ulteriormente soggetti a norme decise dall’assemblea e un terzo dei millesimi. I cambiamenti sono ammessi, ma non devono violare totalmente la destinazione d’uso. Ciascuno può però apportare a