-
Citofono rotto: chi paga?
Secondo l’articolo 1117, n. 3, del Codice civile il citofono non costituisce un bene indispensabile per il condominio. Pertanto, qualora l’assemblea dovesse ritenere inutile provvedere alla sua riparazione o alla sua sostituzione, l’impianto citofonico può non essere aggiustato. Qualora un condòmino consideri assolutamente fondamentale usufruire di questo bene, può procedere alla riparazione o alla sostituzione
-
Cosa fare se c’è un errore nel verbale di assemblea?
La redazione del verbale di assemblea può comportare di incorrere in alcuni errori. Qualora un condòmini rilevi degli errori nel verbale, sopratutto di omissione, che l’amministratore però si rifiuta di modificare allora per contestarne la veridicità e dimostrare che durante la riunione quello che è accaduto è andato diversamente da quello che è stato scritto,
-
Come si ripartiscono le spese dell’ascensore?
Le spese di un ascensore si ripartiscono solitamente secondo le tabelle millesimali, come impone l’articolo 1124 del Codice Civile. Ci sono casi in cui il regolamento condominiale specifica la divisione delle spese e le sue norme prevalgono sui criteri di riparto della legge. Tra i codici che possono essere inseriti e che, quindi, possono modificare
-
Quando un condominio deve avere un amministratore?
Secondo l’articolo 1129, comma 1, del Codice Civile «quando i condòmini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condòmini o dell’amministratore dimissionario». C’è da sottolineare come si parli di condominio quando all’interno di un edificio vi siano almeno