-
Quali sono gli obblighi per l’amministratore sui rifiuti dei propri condòmini?
Nelle passate settimane abbiamo più volte affrontato il tema della raccolta differenziata. Siamo partiti da un caso pratico raccontato in prima persona dall’Arch. Emiliano Marino. Questo amministratore della provincia di Novara ci ha raccontato come non tutti i suoi condòmini fossero così ligi nel rispettare le regole della differenziazione dei rifiuti. Una domanda però ha
-
Cosa si intende per stalking condominiale?
Secondo l’art. 612 bis del Codice Panale si può parlare di “stalking condominiale” se qualcuno reiteratamente minaccia o molesta taluno tanto da causargli un perdurante stato di ansia e di paura per la propria incolumità e per quella dei propri cari. Qualora le minacce e le molestie costringano lo stesso ad alterare le proprie abitudini
-
Fibra ottica in condominio: come?
La richiesta di una connessione veloce, ad oggi, è sempre maggiore. Chiavette, ADSL, fibre ottiche invadono le nostre case. Nel Dpr 380/2001 (articolo 135-bis) vengono definite tutte le regole per l’infrastrutturazione digitale degli edifici sia delle nuove costruzioni sia delle vecchie costruzioni. Tra gli aspetti più interessanti vi è che i condomini hanno la possibilità
-
Divieto di amministrare il condominio per l’agente immobiliare
Il 26 maggio è entrata in vigore la legge europea 39/2019. Essa ha imposto l’incompatibilità di : Attività imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione di beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l’attività di mediazione Attività svolta come dipendente pubblico, privato o di un istituto bancario, finanziario e assicurativo Esercizio
-
Ferie dell’amministratore di condominio: come godersele?
Come tutti i liberi professionisti, anche l’amministratore di condominio, pur avendo diritto ad un periodo di ferie, allo stesso tempo, ha il dovere di garantire la continuità dei servizi di gestione. Come fare allora per godersi a pieno un momento per staccare completamente la spina? La parola d’ordine è sempre e solo una: pianificazione! A
-
La raccolta differenziata in condominio: quando la tecnologia può darci una mano
Sembra ieri quando una ventina di anni fa si è passati dai cassonetti sparsi per il paese alla raccolta porta a porta. Oggi i comuni più virtuosi stanno passando alla volta dell’adozione del sacco conforme, compiendo un ulteriore passo avanti. Il sacco conforme è uno strumento utilizzato in alcuni comuni per incentivare la raccolta differenziata
-
Cadono blocchi dal balcone: nei guai il proprietario
E’ reato colposo chi non cura la manutenzione dei propri beni causando danni alle persone. Lo afferma la Corte di Cassazione (sezione penale, sentenza 7665/2019) analizzando il caso di una condòmina condannata al primo grado per lesione personale colposa e per omissione di lavori. La Corte ha ricordato nella condanna l’articolo 677 comma 3 del
-
La fibra ottica è obbligatoria nei nuovi condomini
I nuovi condomìni devono avere molte caratteristiche che i vecchi stabili non sono tenuti a possedere. Tra i casi più discussi (e allo stesso tempo anche meno conosciuti) vi è l’equipaggiamento degli edifici di nuova costruzione con infrastrutture fisiche multiservizi che passino all’interno del condominio. Questa struttura deve avere adeguati spazi installativi e impianti di
-
Cosa si può fare nell’androne condominiale?
L’uso dell’androne condominiale, così come quello di tutte le parti comuni, è disciplinato dal regolamento condominiale. Come afferma l’articolo 1102 del Codice Civile ciascun partecipante può servirsi della cosa comune se non altera la sua destinazione d’uso o impedisca ad altri di farne pari uso. Non si può quindi adibire l’androne condominiale a sala d’attesa,
-
Quale maggioranza è necessaria per attivare un sito web condominiale?
Secondo l’art.71 ter delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile «su richiesta dell’assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell’articolo 1136 del Codice, l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera