-
Chi paga le infiltrazioni del box?
Avete mai avuto un box inagibile a causa delle infiltrazioni provenienti dal giardino condominiale? Siete stati per diverso tempo impossibilitati ad utilizzare il garage per queste copiose perdite d’acqua? La sentenza 4874/2017 del Tribunale di Milano allora fa al caso vostro. Il Tribunale ha sottolineato come il condomìnio esercita i poteri di vigilanza e di
-
Nel 2018 nuove detrazioni per le ristrutturazioni
Dal primo gennaio del 2018 le detrazioni per le ristrutturazioni saranno differenti rispetto a quelle degli ultimi anni. Il Disegno di Legge di Bilancio prevede la riduzione dal 65% al 50% per il cambio delle finestre, della caldaia etc. Facciamo qualche esempio pratico per cercare di capire se conviene accelerare scelte e decisioni o meno.
-
Se la transazione non è autorizzata paga l’amministratore
L’amministratore di condominio si trova spesso a dover agire e a prendere decisioni per conto del condominio, ma ci sono delle azioni che questo professionista non può e non deve fare. Una di questa, in alcuni casi, è la transazione, un contratto finalizzato a risolvere una controversia. Se viene conclusa una transazione senza una ratifica
-
Che spese condominiali pagano i negozi?
Durante un’assemblea condominiale nel mio stabile c’è stata una accesa discussione con i negozi sottostanti. Questi ultimi non ritenevano che fosse giusto pagare le spese condominiali riferite agli spazi comuni del nostro stabile, affermando che, entrando attraverso la strada, non ne facevano uso. Secondo la sentenza 761 del 1979 l’androne delle scale e di un
-
Perchè il 50% dei mutui viene bloccato?
In Italia il mercato del mattone è uno dei più forti al mondo. Per acquistare casa sono sempre di più, però, le famiglie che fanno ricorso al mutuo. Da una analisi di 300.000 operazioni si è evinto che il 50% dei mutui viene bloccato per la mancanza di documenti necessari e che un terzo delle
-
Il caso del “passaggio di consegne” a Castelletto: il condominio è veramente dei condòmini?
In questi giorni, nella mia zona al confine tra la provincia di Novara e quella di Varese, circola una curiosa lettera ai condomini di un amministratore che, avendo scelto di interrompere la sua professione, consiglia un nuovo amministratore (di sua fiducia!). Fin qui sembra che voglia agevolare i condomini, ma quando scrive: “in caso di
-
Paga il conduttore o il proprietario?
Le case in affitto, sopratutto nelle grandi città, stanno sempre più aumentando, ma le spese e gli imprevisti che un proprietario deve affrontare quando decide di affittare il proprio appartamento non sono da considerare secondarie. In primis, naturalmente, c’è il condominio. Secondo quanto stabilito dal Tribunale di Milano nella sentenza del 22 giugno 2017 <<con
-
Quali sono i compiti del portiere?
<<Portiere, quanto mi costi!>> E’ questo quello che si pensa ogni volta che arriva il bilancio e si scorrono le voci di spesa del proprio stabile. Ma siamo sicuri che è davvero così dispendioso come sembra? Si può riuscire a ridimensionare i costi del condominio se al portiere vengono date mansioni aggiuntive, che sono comunque
-
Quali detrazioni fiscali per lavori di riqualificazione energetica?
Ormai il 2017 è agli sgoccioli e con questo anno si chiude anche la possibilità di detrazione fiscale al 50% per gli interventi edilizi e del 65% per lavori di riqualificazione energetica. Nella Legge di Stabilità è stata data la possibilità anche di detrarre per il 50% in 10 anni le spese sostenuti per acquistare
-
La casa è ancora un bene rifugio?
Gli Italiani, si sa, hanno un grande amore per il mattone. Gli altri paesi europei non riescono a comprendere per qualche motivo nel nostro Bel Paese ogni famiglia aneli ad avere una o più case in proprio possesso. Da noi l’acquisto delle case, se analizziamo i paesi del Nord Europa, è superiore al 60%. Il