-
Nuova legge sulle caldaie
Sono entrati ufficialmente in vigore il 26 settembre scorso i nuovi obblighi di legge emanati dall’Unione Europea per il risparmio energetico e l’efficienza. Per ridurre le emissioni di CO2, è stato disposto un tetto massimo di emissioni e un obbligo di etichettatura energetica anche per caldaie e scaldabagno, i quali dovranno rispettare i nuovi standard imposti
-
Riscaldamento nei condomini
Con l’arrivo imminente dell’autunno, è ora di pensare agli impianti di riscaldamento. Chi vive in un condominio con riscaldamento centralizzato deve attenersi alla recente normativa europea sui caloriferi: è necessario installare un sistema di contabilizzazione del calore per pagare effettivamente la quantità di gas consumata. La legge prevede che questi lavori di installazione di sistemi di contabilizzazione debbano
-
Nuova scadenza del 770!
La nuova scadenza per il 770 è stata fissata al 21 settembre 2015. In quella data tutti gli amministratori di condominio dovranno comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2014, nonchè tutti gli altri dati contributivi e assicurativi necessari. Il condominio, in quanto sostituto d’imposta, è obbligato a: presentare la dichiarazione del 770
-
Come distaccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento?
Il condòmino può in qualsiasi momento distaccare la propria unità immobiliare dall’impianto centralizzato, rinunciando al servizio offerto dal condominio ma conservando la proprietà. Il distacco però è soggetto prevalentemente a due fattori: Non possono derivare degli squilibri conseguenti al distacco da parte del condòmino Non potranno esserci aggravi di spesa per gli altri condòmini in
-
Si può deliberare la soppressione della portineria?
Tra le varie figure che ruotano attorno al condominio, una di quelle più diffuse negli anni passati è stato sicuramente il portiere. La portineria è il servizio di sorveglianza e di custodia svolto all’interno di un condominio. Oltre a questo tipo di azioni il custode si può occupare anche della pulizia, del giardinaggio e della
-
Quorum uguale in assemblea ordinaria e straordinaria?
La Cassazione (seconda sezione civile, sentenza 8 giu- gno 1984, n. 3456) ha deliberato che non esistono distinzioni di sorta tra assemblea ordinaria e straordinaria per quanto concerne il quorum. Ci sono dei casi anomali che devono essere considerati per rendere valido il quorum. Se un condòmino, durante l’assemblea, manifesta il suo voto e non
-
Tutela in caso di lancio o caduta di oggetti pericolosi
Questo è un articolo importante specialmente per chi, come il sottoscritto, si trova al primo piano di un appartamento con terrazza ed ha esperienza riguardo questo tipo di situazioni. Si tratta della tutela dal lancio o dalla caduta di oggetti pericolosi dalla finestra e dai balconi (come nel caso di scarpe o piante) oltre che ad
-
Si può interpretare una delibera assembleare?
Secondo l’articolo 1362, le delibere adottate dall’assemblea dei condòmini devono essere interpretate seguendo gli stessi canoni legali dei contratti. Nel caso in cui vi sia una controversia basata sull’interpretazione della delibera condominiale, il compito di sanarla spetta al giudice, la cui valutazione risulta insindacabile. Il giudice, come prescritto dalla Suprema Corte, deve attenersi prevalentemente ad
-
Se l’amministratore non convoca un’assemblea straordinaria
Cosa fare se un amministratore di condominio non convoca un’assemblea straordinaria, nonostante sia stata la maggioranza dei condòmini a richiedergliela? L’assemblea non può essere richiesta in via straordinaria se a richiederla è un singolo condòmino che ha anche 1/6 dell’edificio. La legge infatti impone che i condòmini devono essere almeno 2, a costituire l’1/6 del
-
Scade il 31 luglio il termine per la presentazione del 770 Semplificato 2015
Torna puntuale come ogni anno, l’appuntamento con la predisposizione del Modello 770 Semplificato. Per chi non lo sapesse, il Modello 770 è il documento con cui il condominio, quale sostituto d’imposta, che ha trattenuto in tutto o in parte imposte dovute dai compensi o altri redditi per poi versarle allo Stato, presenta all’autorità competente la dichiarazione dei redditi. Annualmente, il condominio comunica all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle ritenute operate in ciascun periodo di imposta: i totali imponibili e gli eventuali contributi versati ai fini pensionistici, di TFR e TFS, del Fondo Credito