-
Umidità di risalita capillare: cos’è e come combatterla?
L’umidità di risalita capillare si intende quella che risale lungo i muri, impregnandoli: si distingue dalla presenza di aloni o macchie che possono fermarsi a pochi centimetri oppure estendersi a più metri di altezza, a seconda dello spessore e del materiale con cui è fatta la parete (il tutto dipende dalla sua porosità). Le cause
-
Rumori in condominio e tutela penale
I rumori molesti, specialmente nelle ore notturne, provenienti da un appartamento situato all’interno di uno stabile condominiale, possono provocare disturbo. Tra i rumori più frequenti rientrano la musica, il televisore o il computer ad alto volume, lo spostamento di mobili e oggetti, il tono della voce alto, gli strumenti musicali e i versi degli animali. Il limite
-
Cosa dice la Riforma del Condominio sugli animali domestici?
La Legge n. 220 dell’11 novembre 2012, consente ai condomini di possedere un animale domestico all’interno delle proprie abitazioni. Gli inquilini possono quindi avere un animale all’interno dell’appartamento, il quale può liberamente usufruire di scale ed ascensori nel caso i suoi padroni abitino ai piani superiori rispetto a quello d’ingresso. Il buonsenso degli inquilini non può però essere
-
Ristrutturazioni condominiali: quando sono obbligatorie?
Se vivete in un condomio un pò datato sicuramente sarete familiari con le discussioni durante le assemblee condominiali circa le ristrutturazioni da eseguire. Spesso infatti è difficile raggiungere un accordo e si cerca sempre di risparmiare posticipando il più possibile interventi talvolta davvero necessari. Quali interventi di manutenzione straordinaria sono veramente necessari? Putroppo non si
-
TASI: scadenza della prima rata
La scadenza della prima rata di TASI e IMU è fissata al 16 giugno 2015. La TASI, introdotta per la prima volta con la legge di stabilità del 2014, è la tassa sui servizi indivisibili rivolta alla collettività. Tra questi sono compresi i servizi di polizia locale (municipale e provinciale), protezione civile, viabilità, manutenzione del suolo pubblico, tutela
-
Rendiconto delle spese condominiali
Non esiste alcuna norma che determini come debba essere il rendiconto condominiale. Ogni amministratore ha discrezionalità a riguardo. L’amministratore può predisporre sia un rendiconto di cassa che un rendiconto per competenza. La giurisprudenza ritiene che il rendiconto condominiale ottimale debba essere quello per competenza. In ogni rendiconto il condòmino deve poter individuare la sua quota
-
Tabelle millesimali
Le tabelle millesimali sono dei coefficienti che stabiliscono il valore del singolo alloggio rispetto all’intero edificio. La mancanza delle tabelle millesimali non ha alcuna ripercussione sull’esistenza del condominio, ma con l’approvazione di dette tabelle, i condomini riconoscono l’esattezza delle operazioni di calcolo di proporzione tra il valore del loro alloggio e quello dell’intero fabbricato, la
-
Ultima quota di investimento rimasta! Alessandro Liguori vi dice perchè
Sesto e ultimo appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. A pochissimi giorni dalla chiusura, solo una quota rimane da accaparrare. Perchè prenderla? Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Saranno loro a darvi la risposta. Il sesto investitore che vi presentiamo è Alessandro Liguori. Appassionato di tecnologia fin da piccolo, fra le tante
-
Perchè investire in Condomani? Risponde Daniela Benedetto
Quinto appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il quinto investitore che vi presentiamo è Daniela Benedetto. Laureata in giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, dal 2006 è iscritta all’albo degli avvocati tenuto presso il Consiglio dell’Ordine di Potenza dove esercita la professione legale, occupandosi prevalentemente di
-
Chi è il Presidente dell’Assemblea?
Si ritiene comunemente che per la nomina del presidente sia sufficiente il voto della maggioranza semplice degli intervenuti, prescindendo dai millesimi, dato che non è rientra nelle decisioni previste ai sensi dell’art. 1136 c.c.). Nella prassi avviene solitamente per “acclamazione” tra le persone che hanno polso e sono in grado di dirigere l’assemblea. Il presidente