Il Blog di Condomani
Il blog del social network per la gestione del condominio
PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home » Cosa dice la Riforma del Condominio sugli animali domestici?

Cosa dice la Riforma del Condominio sugli animali domestici?

Condomani 03/07/2015

cane pipìLa Legge n. 220 dell’11 novembre 2012, consente ai condomini di possedere un animale domestico all’interno delle proprie abitazioni.

Gli inquilini possono quindi avere un animale all’interno dell’appartamento, il quale può liberamente usufruire di scale ed ascensori nel caso i suoi padroni abitino ai piani superiori rispetto a quello d’ingresso.

Il buonsenso degli inquilini non può però essere messo da parte. Essi infatti sono tenuti a controllare che l’animale non faccia i bisogni sul balcone o sul pianerottolo e che venga portato sempre all’esterno del recinto condominiale oppure nei giardini più vicini. Oltre a questo, è importante che l’animale (specialmente nel caso dei cani, ma anche di alcuni volatili quali canarini o pappagalli) non arrechi disturbi dovuti a versi e lamenti continui, specialmente in orari notturni. In questo modo si può convivere tranquillamente senza ricorrere a litigi che possano inasprire i rapporti  fra vicini di casa cercando, nel limite del possibile, di limitare i rumori dovuti alla presenza di animali.

Marco Brigoli

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Altro
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Condomani

decoro condominio, liti condominiali, animale, cani, condomini, domestico, inquilini, legge 220, legge 220 animali, legge 220 animali domestici, riforma del condominio animali domestici, Riforma del condominio sugli animali, rumori, rumori di animali, vicini di casa
← Previous Next →

 

I miei Cinguettii

Search

Condomani Srl
Startup Innovativa
P.iva e CF: 03247480787 - REA 221487
Capitale sociale: 13.827,00 € i.v.
Segui @Condomani
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: