-
-
Storia di un cane che ha abbaiato una volta di troppo
Pochi prima di Natale ci è stata affidata l’amministrazione di un condominio, in una splendida cittadina sulle sponde del lago maggiore. I condomini, attenti e partecipi, hanno redatto un regolamento articolato e ben ponderato. In apposita assemblea a fine gennaio il regolamento viene approvato all’unanimità. Il regolamento prevede l’obbligo per l’amministratore di comminare sanzioni (da
-
Se mi bagni il balcone ti faccio causa
Quante volte ci sarà capitato di innaffiare le nostre piante sul balcone e far cadere un po’ di acqua sul davanzale della signora di sotto? Prestiamo attenzione perchè, se reiterati, questi comportamenti possono essere puniti addirittura penalmente. L’irrigazione delle piante sul balcone, anche se portata avanti da un sistema automatico di annaffiatura, non deve in
-
Chi paga i danni causati dal terrazzo?
Quante volte vi sarà capitato di trovare delle macchie di umidità o delle infiltrazioni provenienti dal terrazzo sopra la vostra abitazione? Speriamo mai… A volte, però, sopratutto dopo piogge molto copiose, questo accade e le sorprese sono tutt’altro che piacevoli. Quando il problema si presenta la domanda sorge spontanea: chi deve pagare cosa? Il condominio
-
Rumori in condominio: ora basta il testimone!
Quante volte avete desiderato di far arrivare ad un vostro vicino di casa una sostanziosa multa per rumori molesti? E se insieme a voi ci fosse anche un vostro amico o un vostro conoscente ad essere infastidito, magari con un registratore in mano? Da questo momento la sua presenza può essere fondamentale. Scopriamo insieme perchè.
-
Cosa dice la legge sull’installazione di un’antenna in un condominio?
Le antenne condominiali possono essere installate contestualmente alla creazione dell’edificio o in un momento successivo. Molti hanno anche la necessità di installare antenne individuali sul tetto di un condominio per usi personali. Vediamo come la legge disciplina queste tre modalità di installazione di un antenna in un condominio. Qual’è la normativa sulle antenne già esistenti su
-
Cosa dice la Riforma del Condominio sugli animali domestici?
La Legge n. 220 dell’11 novembre 2012, consente ai condomini di possedere un animale domestico all’interno delle proprie abitazioni. Gli inquilini possono quindi avere un animale all’interno dell’appartamento, il quale può liberamente usufruire di scale ed ascensori nel caso i suoi padroni abitino ai piani superiori rispetto a quello d’ingresso. Il buonsenso degli inquilini non può però essere
-
Ristrutturazioni condominiali: quando sono obbligatorie?
Se vivete in un condomio un pò datato sicuramente sarete familiari con le discussioni durante le assemblee condominiali circa le ristrutturazioni da eseguire. Spesso infatti è difficile raggiungere un accordo e si cerca sempre di risparmiare posticipando il più possibile interventi talvolta davvero necessari. Quali interventi di manutenzione straordinaria sono veramente necessari? Putroppo non si
-
Come difendersi dal rumore
Da un indagine condotta nel 2013 dal centro di ricerca del Cresme per conto di Fivra (l’associazione italiana dei principali produttori di materiali isolanti in lana di roccia e lana di vetro), già risultava che il 23% degli italiani considera l’inquinamento acustico il problema ambientale principale che peggiora la qualità della vita in ambito urbano.
-
Chi decide le destinazioni d’uso degli spazi comuni?
Chi decide se il locale situato nel sottotetto può essere adibito a stenditoio collettivo o il giardino condominiale a parcheggio? E’ tutto scritto nel regolamento condominiale: ogni spazio ha la sua funzione. Sono vietati i cambiamenti che modificano del tutto la destinazione d’uso di un ambiente. Vitate sono anche tutte le modifiche che non rispettano