-
Quando un inquilino può essere sfrattato?
Secondo la sentenza 22860/2020 della Cassazione se l’inquilino non ha la <<diligenza del buon padre di famiglia>>, e quindi importuna i propri vicini, il suo contratto d’affitto può essere sciolto con uno sfratto. E’ il Codice Civile infatti nell’articolo 1587 ad affermare il divieto di <<compiere atti e tenere comportamenti che possano recare molestia agli
-
Quali proposte può portare avanti un amministratore per un condominio innovativo?
Durante i nostri corsi di aggiornamento e i nostri CondoTime più volte abbiamo sottolineato l’importanza di ricercare un elemento differenziante che sia capace di distinguere un professionista del condominio da un altro. Oggi vi proponiamo alcune idee che pensiamo possano essere motivo di passaparola e di eventuale scelta da parte di nuovi condòmini. Tutte le
-
L’amministratore può cadere nel conflitto di interessi con il Superbonus?
Come in tutti i settori anche in condominio esiste il conflitto di interessi. Esso può essere imputato solo dove è facilmente dimostrabile una divergenza fra gli interessi della comunità e quello del singolo condòmino. L’articolo 2373, commma 1 del Codice civile, sottoscrive che è possibile invalidare l’assemblea se il condòmino interessato è stato parte del processo
-
Revoca dell’amministratore? Non è automatica, nemmeno in tempo di Covid
Spesso nei punti all’ordine del giorno dell’assemblea di condominio i condomini trovano la voce “revoca/conferma amministratore in carica”. Facciamo il punto su questa questione, così complessa sopratutto in questo periodo di crisi. L’amministratore di condominio è tenuto a convocare l’assemblea per la discussione in merito alla rendiconto di gestione entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. L’omessa
-
Quale tipologia di assemblee nelle zone rosse?
Che valore hanno le assemblee condominiali online? A rispondere è con una puntuale guida il nostro Avv. Peter Lewis Geti.
-
Chi paga le spese di rifacimento dei terrazzi?
I balconi, i terrazzi e i lastrici, se non preservati accuratamente, possono creare problemi non solo ai proprietari, ma anche a tutti i condòmini dello stabile. L’articolo 1126 del Codice civile dispone che, quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non sia comune a tutti i condòmini, quelli che ne hanno
-
Come accedere ai documenti condominiali in tempo di Covid?
Fra i principali compiti dell’amministratore di condominio, vi è l’obbligo di conservazione di tutti i documenti che servono a verificare il rendiconto finale. La documentazione condominiale può essere visionata dai singoli condòmini a fronte di richiesta. L’amministratore di condominio non può rifiutarsi, nemmeno se la richiesta avviene in tempo di Covid. Infatti l’articolo 1130-bis del
-
-
Quali ostacoli nello svolgere assemblee durante il Covid?
Non c’è mai stato nella storia degli ultimi 30 anni un periodo più difficile come quello che stiamo vivendo oggi. E gli amministratori di condominio lo sanno bene! Sembra infatti che tutto remi contro il sereno ed efficiente svolgimento della propria attività professionale: ostacoli, su ostacoli, su ostacoli. In primis, uno dei problemi che sta
-
Come comportarsi con i morosi in tempo di Covid?
A chi non è mai capitato di pagare le spese di qualche altro condòmino che non ha eseguito quello che può essere considerato come il suo dovere condominiale? Quanto questa situazione si è riproposta con urgenza e frequenza in tempo di Covid? La morosità è innegabilmente in aumento. Confrontando infatti i dati del primo semestre