-
Primavera: tempo di giardino condominiale
Il giardino condominiale è uno spazio comune che ha uno scopo prettamente decorativo. Essendo proprietà comune è proibito l’assegnazione in via esclusiva ad uno specifico condòmino, per esempio, di un posto per il parcheggio, dal momento che sottrae l’uso agli altri condòmini. Tra gli usi più comuni del giardino condominiale vi è l’inserimento dei giochi
-
Antenne e condominio: quale normativa per la 5G?
Le antenne condominiali possono essere installate contestualmente alla creazione dell’edificio o in un momento successivo. Molti condòmini hanno spesso anche la necessità di installare antenne individuali sul tetto di un condominio per usi personali. Vediamo come la legge disciplina queste tre modalità di installazione di un antenna in un condominio. Qual è la normativa sulle
-
Cos’è il Regolamento Condominiale?
Il regolamento condominiale è quel documento che contiene le regole sull’uso delle parti comuni del condominio, sul decoro architettonico della struttura, sulla divisione delle spese, etc. Come afferma l’articolo 1138 del Codice Civile se i condòmini sono più di 10 è necessario che venga redatto il Regolamento Condominiale, che deve essere approvato in assemblea con
-
Come difendersi dal Covid in condominio?
Tutti coloro che transitano negli spazi condominiali devono essere muniti di mascherina idonea, compresi i condòmini. Naturalmente la regola è estesa anche a coloro che non fanno parte dello stabile e vengono considerati soggetti esterni al fabbricato. Pur non essendo esplicitata all’interno di nessun DPCM è chiaro che il condominio si presta a restrizioni di
-
Come si nomina e quali funzioni per un consigliere condominiale?
La Riforma del condominio all’articolo 1130-bis, ultimo comma, del Codice Civile ha inserito la possibilità di inserire un consigliere condominiale. <<Il condominio può anche nominare, oltre all’amministratore, un consiglio di condominio composta da almeno tre condòmini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzione consultive e di controllo>>. Non è possibile nominare
-
Quando un inquilino può essere sfrattato?
Secondo la sentenza 22860/2020 della Cassazione se l’inquilino non ha la <<diligenza del buon padre di famiglia>>, e quindi importuna i propri vicini, il suo contratto d’affitto può essere sciolto con uno sfratto. E’ il Codice Civile infatti nell’articolo 1587 ad affermare il divieto di <<compiere atti e tenere comportamenti che possano recare molestia agli
-
Quali proposte può portare avanti un amministratore per un condominio innovativo?
Durante i nostri corsi di aggiornamento e i nostri CondoTime più volte abbiamo sottolineato l’importanza di ricercare un elemento differenziante che sia capace di distinguere un professionista del condominio da un altro. Oggi vi proponiamo alcune idee che pensiamo possano essere motivo di passaparola e di eventuale scelta da parte di nuovi condòmini. Tutte le
-
L’amministratore può cadere nel conflitto di interessi con il Superbonus?
Come in tutti i settori anche in condominio esiste il conflitto di interessi. Esso può essere imputato solo dove è facilmente dimostrabile una divergenza fra gli interessi della comunità e quello del singolo condòmino. L’articolo 2373, commma 1 del Codice civile, sottoscrive che è possibile invalidare l’assemblea se il condòmino interessato è stato parte del processo
-
Revoca dell’amministratore? Non è automatica, nemmeno in tempo di Covid
Spesso nei punti all’ordine del giorno dell’assemblea di condominio i condomini trovano la voce “revoca/conferma amministratore in carica”. Facciamo il punto su questa questione, così complessa sopratutto in questo periodo di crisi. L’amministratore di condominio è tenuto a convocare l’assemblea per la discussione in merito alla rendiconto di gestione entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. L’omessa
-
Quale tipologia di assemblee nelle zone rosse?
Che valore hanno le assemblee condominiali online? A rispondere è con una puntuale guida il nostro Avv. Peter Lewis Geti.