Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Come installare un impianto per la ricezione radiotelevisiva?

    Come installare un impianto per la ricezione radiotelevisiva?

    28/05/2019

    Art. 1122-bis codice civile: Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili Le installazioni di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione per le…

  • Si può installare un impianto di sorveglianza condominiale?

    Si può installare un impianto di sorveglianza condominiale?

    22/05/2019

    La videosorveglianza è uno dei sistemi più intimidatori contro i furti. E’ per questo (e anche per le detrazioni fiscali del 50%) che sempre di più, negli ultimi anni, si sono diffusi impianti di videosorveglianza condominiali. I condòmini possono scegliere di installare un impianto di videosorveglianza condominiale se «le delibere concernenti l’installazione sulle parti comuni…

  • L’uso dell’androne condominiale

    L’uso dell’androne condominiale

    15/05/2019

    L’uso dell’androne condominiale (e più in generale di un bene comune) è spesso oggetto di quesiti da parte dei condòmini. Che cosa deve conoscere l’amministratore di condominio per prepararsi alla riunione condominiale? Mi viene sottoposto infatti il seguente quesito: “Un condomino, a seguito di ristrutturazione, ha installato la macchina del climatizzatore/pompa di calore, all’interno dell’unità…

  • Il condizionatore dove lo metto?

    Il condizionatore dove lo metto?

    24/04/2019

    Spesso non avendo nella propria casa un balcone o un corridoio l’unica soluzione è mettere il condizionatori al di fuori delle proprie mura domestiche, sulla facciata del palazzo. Non sempre quest’opzione è possibile. Prima di realizzare un’opera del genere è necessario fare richiesta al proprio Comune, informandosi se esistono divieti di posizionamento. Se si abita…

  • L’amministratore non può negare il beneficio fiscale

    L’amministratore non può negare il beneficio fiscale

    10/04/2019

    In caso di detrazione fiscale l’amministratore di condominio è obbligato a chiedere la detrazione fiscale sia per le spese di manutenzione ordinaria sia per le spese di manutenzione straordinaria. Il diritto dei singoli condòmini ad usufruire dei benefici fiscali non può essere escluso nè dall’amministratore di condominio nè dall’assemblea. Il condòmino che può provare di…

  • Cosa sono i decreti ingiuntivi?

    Cosa sono i decreti ingiuntivi?

    27/03/2019

    Il decreto ingiuntivo è lo strumento che la legge offre per recuperare le somme dovute dal condominio moroso. L’amministratore di condominio, senza bisogno di autorizzazione da parte dell’assemblea, è il soggetto legittimato ad agire per riscuotere quanto dovuto (così come afferma Art. 1131, primo comma, del Codice Civile). Per poter agire è necessario che l’assemblea…

  • Si può ampliare un balcone?

    Si può ampliare un balcone?

    13/03/2019

    L’ampliamento di un balcone può essere realizzato solo qualora non crei problemi di decoro architettonico del condominio nonchè problemi di sicurezza dell’edificio. Un condòmino non può decidere di ampliare il proprio balcone a discapito del proprio vicino di casa. Non si può rendere inservibile ad un altro una parte della propria proprietà all’uso o al…

  • Un supercondominio si può dividere?

    Un supercondominio si può dividere?

    27/02/2019

    Un edificio di un supercondominio, che ha un proprio portone e delle proprie scale separate, può distaccarsi dal supercondominio se la maggioranza dell’assemblea del supercondominio acconsente. Qualora non ci sia il consenso assembleare, i 1/3 dei condòmini dello stabile che vuole staccarsi può ricorrere a vie legali, previa istanza di mediazione. Lo afferma l’articolo 61…

  • Come si gestisce un condominio senza tabelle millesimali?

    Come si gestisce un condominio senza tabelle millesimali?

    20/02/2019

    Le tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per valutare il valore proporzionale delle singole unità rispetto alle parti di proprietà comune dell’edificio. Esse sono assolutamente indispensabili per il quorum assembleare costitutivo e deliberativo, nonchè per la misurazione delle spese. L‘obbligo di pagare le spese del condominio sussiste imprescindibilmente dalle tabelle millesimali. Secondo la Corte di…

  • Esiste il mutuo condominiale?

    06/02/2019

    I condòmini possono ricorrere alla sottoscrizione di un mutuo bancario per affrontare le spese condominiale quando le spese sono particolarmente onerose. Può essere data come garanzia di ipoteca alla banca una parte delle strutture condominiali. Per concedere tale ipoteca è necessario l’unanimità dei condòmini. Anche la scelta del tipo di mutuo da chiedere (fisso, variabile…

← Previous 1 … 13 14 15 … 38 Next →

 

Search