Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Il proprietario dei posti auto può essere considerato un condòmino?

    Il proprietario dei posti auto può essere considerato un condòmino?

    28/02/2018

    Il proprietario di un posto auto o di un box all’interno di un condominio deve essere considerato un condòmino a tutti gli effetti. Dal momento che paga i millesimi delle parti comuni deve poter usufruire di quest’ultime e deve poter partecipare alle decisioni in merito. Lo afferma la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 884/2018.…

  • Quali attività non possono essere aperte in condominio?

    Quali attività non possono essere aperte in condominio?

    21/02/2018

    Il piano terra viene spesso adibito a locale commerciale. Nulla vieta, se non il regolamento condominiale, ad aprire in queste unità immobiliari qualsivoglia attività. Prima di affittare il locum è necessario accertarsi se non si vengono a violare, in qualche modo, le disposizioni emanate dal condominio. Se nel regolamento non sono presenti restrizioni di nessun…

  • Cosa può essere staccato a chi non paga?

    17/02/2018

    Spesso, di fronte a condòmini morosi, il condominio può decidere di ricorrere a un distacco di alcuni servizi. Acqua e riscaldamento vengono considerati essenziali e, pertanto, non è possibile procedere ad una interruzione di questa prestazione, dal momento che prevale sempre la tutela del diritto alla salute. Infatti è stato ribadito da più sentenze che…

  • Attenzione a diffamare l’amministratore

    Attenzione a diffamare l’amministratore

    07/02/2018

    Spesso durante le assemblee di condominio i condòmini si scaldano e i toni si accendono. Il bersaglio è, molto frequentemente, l’amministratore di condominio che viene visto non come una figura di riferimento nella gestione dei soldi del condominio, bensì quasi come l’ “esattore delle tasse” condominiali. Oggi parliamo di una vicenda che è capitata a…

  • Che cosa copre l’assicurazione sui fabbricati?

    Che cosa copre l’assicurazione sui fabbricati?

    24/01/2018

    All’interno del condominio la custodia delle parti comuni è affidata all’amministratore. E’ sua cura occuparsene. In caso contrario ne risponde di fronte ai condòmini e agli eventuali altri soggetti che ne entrano in gioco. L’amministratore di condominio può evitare le ricadute patrimoniali conseguenti stipulando un’assicurazione dello stabile, una polizza Rc Globale fabbricato. In questo modo…

  • Assumere un portiere nel 2018 conviene

    Assumere un portiere nel 2018 conviene

    19/01/2018

    Il portiere è un lavoro che davvero sta scomparendo? In tutta Italia sono sempre meno gli stabili che decidono di dotarsi di un servizio di portierato. Per questo motivo e per incrementare il numero di occupati, il governo ha pensato a proporre nella Legge di Bilancio n.205/2017 un’agevolazione che viene in soccorso di quegli edifici…

  • L’amministratore ha il potere di cambiare l’avvocato?

    L’amministratore ha il potere di cambiare l’avvocato?

    03/01/2018

    Secondo la Corte d’appello di Milano l’amministratore di condominio non può autonomamente agire nella scelta di un avvocato condominiale, andando contro le decisioni prese dall’assemblea. L’amministratore è autorizzato ad agire in funzione dell’assemblea solo nei limiti delle sue attribuzioni in base all’Articolo 1130 del Codice Civile. La scelta di un professionista piuttosto che un altro…

  • I condòmini possono consultare il conto corrente condominiale?

    I condòmini possono consultare il conto corrente condominiale?

    27/12/2017

    Grazie alla Riforma del Condominio (legge 220/2012), ogni stabile deve essere dotato di un conto corrente condominiale, le cui credenziali per ogni tipo di transazione, vengono affidate all’amministratore di condominio. Secondo quanto afferma l’Articolo 1129 del Codice Civile << l’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condòmini o da…

  • Cosa fare con l’immobile inutile e inutilizzato?

    Cosa fare con l’immobile inutile e inutilizzato?

    20/12/2017

    Le eredità possono essere un toccasana, ma anche comportare qualche problema nel caso di donazioni non gradite. Pensate, per esempio, ad un terreno in una località di montagna difficile da raggiungere o ad un mini appartamento che ha come eredi oltre 5 persone e che non viene nemmeno affittato. Queste proprietà, se non curate, possono…

  • Chi paga le infiltrazioni del box?

    Chi paga le infiltrazioni del box?

    13/12/2017

    Avete mai avuto un box inagibile a causa delle infiltrazioni provenienti dal giardino condominiale? Siete stati per diverso tempo impossibilitati ad utilizzare il garage per queste copiose perdite d’acqua? La sentenza 4874/2017 del Tribunale di Milano allora fa al caso vostro. Il Tribunale ha sottolineato come il condomìnio esercita i poteri di vigilanza e di…

← Previous 1 … 17 18 19 … 38 Next →

 

Search