-
Valutatori immobiliari: a chi ci affidiamo?
La valutazione immobiliare è sempre più un elemento determinante per molti processi finanziari, nonché strumento di gestione del rischio. Le banche, in primis, richiedono perizie di immobili residenziali. Da qui la necessità di trasformare l’approccio verso le valutazioni immobiliari dalle tradizionali tecniche estimative soggettive a una modalità oggettiva e verificabile. Trasparenza e correttezza delle valutazioni
-
Rumori in condominio: ora basta il testimone!
Quante volte avete desiderato di far arrivare ad un vostro vicino di casa una sostanziosa multa per rumori molesti? E se insieme a voi ci fosse anche un vostro amico o un vostro conoscente ad essere infastidito, magari con un registratore in mano? Da questo momento la sua presenza può essere fondamentale. Scopriamo insieme perchè.
-
Come distaccarsi dal riscaldamento centralizzato
Gli italiani amano più il riscaldamento autonomo da quello centralizzato. Lo dimostrano le numerose richieste di distacco dal riscaldamento condominiale. A poco è valsa l’istallazione dei contabilizzatori di calore. In alcuni casi però il distacco non è molto conveniente. In primis quando ci si trova di fronte ad un edificio con più di quattro unità
-
Ora anche il leasing per le abitazioni
Avete mai pensato di affittare per brevi periodi un appartamento o una villetta? La nuova Legge di Stabilità del 2016 ha dato la possibilità di rendere ciò che era teoricamente praticabile in effettivo: il leasing abitativo. Tra i vantaggi vi è quello di poter usufruire di un vantaggiose esenzioni fiscali.
-
Bonus ristrutturazione: il coniuge ne può usufruire?
Avete da poco comprato casa e per usufruire dell’esenzione dell’IMU avete intestato la casa al vostro coniuge. Il coniuge dunque è convivente, ma non comproprietario. E’ possibile che lui detragga le spese se a lui saranno intestate le fatture i bonifici. Secondo l’Irpef, infatti, la detrazione per le ristrutturazioni edilizie spetta anche ai familiari conviventi
-
Agevolazioni prima casa: solo una volta nella vita?
“Eravamo giovani, belli e in forze. Avevamo qualche soldino da parte e abbiamo acquistato una casa. Poi la vita ci ha portato verso altri lidi e altri mari. Quella casa l’abbiamo venduta e abbiamo iniziato per dieci anni a girare da un appartamento ad un altro. Ora ci siamo ristabilizzati e vogliamo nuovamente acquistare una
-
CondoMeeting II a Bologna
Sono appena trascorsi 3 giorni in compagnia di alcuni dei nostri clienti Condomani. Il 4, 5 e 6 marzo, infatti, da tutta Italia ci siamo ritrovati a Bologna per parlare della nuova figura del CondoAmministratore. Sono stati 3 giornate ricche di discussioni, risate, stimoli e spunti di riflessione. Non possiamo che dire grazie ad ognuno
-
Città universitarie: conviene comprare per affittare
Investire sul mattone è da sempre stato per gli italiani un leitmotiv. La crisi economica ha portato ad un abbattimento dei prezzi del mercato immobiliare, invogliando sempre di più all’acquisto di nuovi immobili chi avesse capitale a disposizione. Nonostante il momento non florido, nel 2015 e nel 2016 i canoni di affitto sono aumentati dell’1,7%
-
Ascensori: quali sono le nuove norme?
Avere un’ascensore in condominio non è solo un valore in più per il condominio, ma anche una spesa per lo stesso, sopratutto in vista delle ultime novità. Ogni sei mesi, infatti, gli ascensori devono essere sottoposti a manutenzione. Ogni due anni è obbligatoria la verifica dell’Asl e dell’Arpa. Tutte queste azioni sono obbligatorie. Secondo la nuova
-
Anarchia dei regolamenti edilizi?
Chi si è trovato a dover acquistare una casa di nuova costruzione o a costruirne una si è sicuramente trovato a dover leggere i regolamenti edilizi. I regolamenti edilizi cambiano da città a città o almeno fino ad oggi. I parapetti dei balconi a Roma possono essere di un metro, mentre a Milano devono essere