-
Perché la certificazione degli amministratori di condominio conviene?
La formazione e la certificazione degli amministratori di condominio possono, oggi, rappresentare un’occasione per qualificare finalmente una professione che per troppo tempo è stata deregolamentata, con il risultato che non sempre il livello di competenza che si incontra nello scenario delle amministrazioni immobiliari è adeguato. Negli ultimi anni questa professione è diventata oggetto di nuovo
-
Perchè investire in Condomani? Risponde Daniela Benedetto
Quinto appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il quinto investitore che vi presentiamo è Daniela Benedetto. Laureata in giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, dal 2006 è iscritta all’albo degli avvocati tenuto presso il Consiglio dell’Ordine di Potenza dove esercita la professione legale, occupandosi prevalentemente di
-
Chi è il Presidente dell’Assemblea?
Si ritiene comunemente che per la nomina del presidente sia sufficiente il voto della maggioranza semplice degli intervenuti, prescindendo dai millesimi, dato che non è rientra nelle decisioni previste ai sensi dell’art. 1136 c.c.). Nella prassi avviene solitamente per “acclamazione” tra le persone che hanno polso e sono in grado di dirigere l’assemblea. Il presidente
-
Perchè investire in Condomani? Rispondono Marco Bicocchi Pichi e Silvia Goffi
Quarto appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il quarto investitore che vi presentiamo, in realtà, è una coppia: Marco Bicocchi Pichi e Silvia Goffi. Marito e moglie hanno deciso di investire in Condomani per motivi che esulano meramente dal semplice interesse economico. Leggiamo insieme cosa ne pensano.
-
Perchè investire in Condomani? Risponde Peter Lewis Geti
Terzo appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il terzo investitore che vi presentiamo è Peter Lewis Geti. Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e Tutela dei diritti fondamentali e Avvocato. Inizia la sua carriera come consulente in materia di locazioni e compravendite. Amministratore di condominio con esperienza
-
Perchè investire in Condomani? Risponde Fabio Chinaglia
Secondo appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il secondo investitore che vi presentiamo è Fabio Chinaglia. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera in Andersen Consulting nel 1994, lavorando negli Stati Uniti ed in Italia. Nel 2000 fonda con
-
Targhe pubblicitarie all’esterno del condominio
I condòmini possono decidere di esporre all’esterno del condominio delle targhe o delle insegne pubblicitarie. Naturalmente le suddette devono essere conformi all’estetica dell’edificio e non devono impedire agli altri condòmini di poter fare lo stesso. Inoltre le stesse targhe devono attestare il vero e non, per esempio, titoli non reali.
-
Perchè investire su Condomani? Risponde Biagio Tramontana
Lanciamo oggi una nuova rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Per chi volesse diventare socio e condoinvestire, da poco, abbiamo riproposto un aumento di capitale che terminerà il 30 maggio. Il primo investitore che vi presentiamo è Biagio Tramontana. Membro del Consiglio
-
Come difendersi dal rumore
Da un indagine condotta nel 2013 dal centro di ricerca del Cresme per conto di Fivra (l’associazione italiana dei principali produttori di materiali isolanti in lana di roccia e lana di vetro), già risultava che il 23% degli italiani considera l’inquinamento acustico il problema ambientale principale che peggiora la qualità della vita in ambito urbano.
-
Entità dei lavori: esiste un quorum fisso
La delibera dei lavori condominiali è soggetta a un quorum deliberativo che varia in base all’entità dei lavori stessi. Lo specifica l’articolo 116, quarto comma, del Codice Civile. Per le spese di rilevante entità è richiesta la maggioranza degli intervenuto oltre i 500 millesimi. Messo alle strette, l’amministratore può anche decidere di procedere con l’esecuzione