Il Blog di Condomani

Il blog del social network per la gestione del condominio

PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria. Quali differenze?

    11/07/2014

    La manutenzione ordinaria è rappresentata da opere di riparazione, rinnovamento e ristrutturazione volte ad integrare o a mantenere tutto ciò che è esistente. Questo tipo di azioni danno il diritto di detrarre fiscalmente del 50% delle spese. Per controllare nel dettaglio quali sono i lavori che rientrano nelle categorie detraibili basta consultare il Testo Unico…

  • Di chi è la colpa delle infiltrazioni negli spazi comuni?

    Di chi è la colpa delle infiltrazioni negli spazi comuni?

    09/07/2014

    Con il termine infiltrazioni si intende il fenomeno per il quale l’acqua penetra nel condominio. Spesso la causa delle più frequenti infiltrazioni è l’inadempimento di alcune azioni nelle parti comuni. Gli interventi delle parti comuni devono essere deliberati in assemblea. Nel caso in cui, invece, le infiltrazioni sono causa di un uso esclusivo 1/3 delle…

  • Come si impugna una delibera assembleare?

    04/07/2014

    L’assemblea adotta le sue delibere attraverso una serie di atti. Per far sì che questi atti abbiano valore essi deve esser stato seguito questo iter: convocazione di tutti i condòmini nello stesso luogo e nello stesso momento preventiva e soddisfacentemente dettagliata informazione degli argomenti all’ordine del giorno e delle eventuali delibere svolgimento di una libera…

  • Emissioni di fumo, di odori e di rumori moleste?

    Emissioni di fumo, di odori e di rumori moleste?

    02/07/2014

    Vivete in un condominio dove sono costanti le emissioni di fumo, di odori e di rumori che vi sembrano eccedere la normale capacità di sopportazione? L’articolo 844 del codice civile li vieta se superano la soglia di tollerabilità. Non sono solo i singoli condòmini che hanno la possibilità di avvalersi di quanto richiesto anche nel…

  • Conto corrente condominiale, necessario?

    Conto corrente condominiale, necessario?

    13/06/2014

    La legge 220/2012 ha imposto all’amministratore di condominio di far transitare le somme ricevute o erogate su un conto corrente condominiale. La vera innovazione è che non vi può essere nessun pagamento che non transiti attraverso di esso. Anche i pagamenti in contanti devono essere riversati immediatamente sul conto. L’apertura del conto corrente non richiede…

  • Ma che cos’è ‘sto condominio?

    Ma che cos’è ‘sto condominio?

    11/06/2014

    Il condominio è uno stabile diviso in più porzioni immobiliari di proprietari differenti. Sulle parti comuni dello stabile vige il diritto di comproprietà. Ciascun proprietario può servirsi della parte comune senza, però, alterare la destinazione d’uso e senza impedire agli altri di poterne usufruire allo stesso modo. Il condominio è gestito attraverso due organi: l’assemblea…

  • Che differenza c’è tra comunione e comproprietà?

    04/06/2014

    Comunione e comproprietà sono due istituti differenti. La comunione è una situazione contingente e temporanea, al contrario della comproprietà che è necessaria e permanente (articolo 1119 del Codice Civile). Come è da intendere dunque una piscina condominiale o degli spazi per giocare a calcio? In questo caso questi spazi sono da considerare parti comuni perchè…

  • Aggiornare l’anagrafica condominiale

    Aggiornare l’anagrafica condominiale

    14/05/2014

    L’articolo 1130 del comma n.6 del Codice Civile impone all’amministratore di curare il registro delle anagrafiche condominiali. Per fare questo lavoro naturalmente l’amministratore ha bisogno dell’aiuto dei suoi condòmini. La mancata collaborazione è punita in vari modi. In caso di inerzia da parte dei condòmini l’amministratore deve sollecitare il condòmino con una raccomandata. Passati 30…

  • La parabola dove la metto?

    02/05/2014

    La parabola è un elemento ingombrante. Il problema di tanti è di non aver spazio per posizionarla. La parabola può essere posizionata infatti anche negli spazi comuni per un uso personale. E’ possibile fare lo stesso anche con gli impianti per la produzione solare. Gli altri condòmini dovranno consentire l’accesso alle proprie abitazioni se necessario…

  • Rumori nel condominio.

    Come reagire ai rumori molesti in condominio?

    23/04/2014

    Il reato di disturbo della quiete pubblica è oggetto di condotte “dolose”, ma anche di quelle “colpose”, cioè non volute dal proprietario di casa. Chi si considera vittima dei rumori causati da un vicino deve compiere alcune azioni  preliminari prima di rivolgersi alle attività giudiziarie. Prima di tutto si può tentare di inviare una lettera…

← Previous 1 … 34 35 36 … 38 Next →

 

Search