-
-
Persone che non fanno parte del condomìnio possono partecipare all’assemblea?
Possono partecipare all’assemblea condominiale anche soggetti non appartenenti al condominio. Tecnici e consulenti per specifici lavori possono infatti partecipare alle riunioni in relazione a specifiche questioni. A loro però è data la possibilità di interagire ed essere presenti solo per il tempo necessario. Allo stesso modo, anche su Condomani, qualora chiamati in causa su un
-
A cosa serve la bacheca condominiale?
Le bacheche condominiali sono uno strumento utilissimo per le comunicazioni di carattere comune ma non possono essere utilizzate per le comunicazioni che riguardano l’uso dei dati personali riferibili ai singoli condomini. Le informazioni apposte dunque devono essere di carattere generale. Per comunicazioni individualizzate è dunque necessario fare ricorso a modalità alternative. Su Condomani, per esempio,
-
Cosa si intende per gestione trasparente del condominio?
Conoscere le spese del proprio condomìnio è uno dei diritti fondanti del condòmino. Naturalmente, oltre alle informazioni che lo riguardano, il condòmino può chiedere in occasione del resoconto annuale e facendone richiesta all’amministratrore di conoscere le spese e le inadempienze degli altri condòmini. Non è necessario che quest’ultimi siano d’accordo. Qualsiasi appello da parte dei
-
Quali sono i dati che l’amministratore di condomino può rendere pubblici?
Tra i vari compiti dell’amministratore di condominio vi è sicuramente quello di saper conciliare le esigenze di trasparenza della gestione con la riservatezza dei dati dei singoli condòmini. Dati anagrafici, indirizzi dei condòmini e dati di riferimento alle quote millesimali, per esempio, possono essere rese pubbliche. Al contrario non devono essere pubblicate annotazioni (anche personali)
-
Privacy e condominio: possibile il matrimonio?
Cosa può essere pubblicato sul sito web condominiale? Possono essere pubblici i dati dei condòmini morosi? A questa e a tante altre domande risponde il Garante della privacy, Antonello Soro, nel suo manuale “Il condominio e la privacy” che verrà analizzato nel nostro blog a partire dai prossimi articoli. Lo scopo è sempre di più
-
Il condominio è veramente invivibile?
Da un recente sondaggio del Sole24 Ore si evince come, in realtà, il condominio non sia un luogo invivibile. Secondo lo “stressometro” circa il 60% degli intervistati hanno ammesso di vivere il condominio serenamente. Addirittura il 35% ammette di aver invitato i propri vicini di casa a prendere parte a momenti importanti della propria vita.
-
-
Un condominio per le bici, made in Germany
A Berlino nasce il Fahrradloft, che letteralmente significa “ricovero per le biciclette”. E’ l’ideale per chi utilizza quotidianamente la bici come mezzo principale di trasporto. Tra le caratteristiche dei nuovi appartamenti in vendita vi è sicuramente un ampio ascensore che permette ai proprietari delle biciclette di portare con sè il loro prezioso compagno di viaggio. Tutti