Il Blog di Condomani
Il blog del social network per la gestione del condominio
PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home » Che differenza c’è tra comunione e comproprietà?

Che differenza c’è tra comunione e comproprietà?

Condomani 04/06/2014

Comunione e comproprietà sono due istituti differenti. La comunione è una situazione contingente e temporanea, al contrario della comproprietà che è necessaria e permanente (articolo 1119 del Codice Civile).

Come è da intendere dunque una piscina condominiale o degli spazi per giocare a calcio? In questo caso questi spazi sono da considerare parti comuni perchè nella fase di acquisto essi sono stati comperati insieme all’unità immobiliare.

Ricordiamo che la destinazione d’uso è la destinazione catastale delle parti comuni. Le modifiche significative delle parti comuni per assecondare esigenze condominiali richiede i 4/5 dei condòmini, nonchè i 4/5 del valore dell’edificio.

Le parti private, invece, sono strettamente collegate alle norme urbanistiche e al regolamento condominiale.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Altro
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Condomani

assemblea condominiale, casa, condominio, beni comuni, comproprietà, comunione, spazi comuni
← Previous Next →

 

I miei Cinguettii

Search

Condomani Srl
Startup Innovativa
P.iva e CF: 03247480787 - REA 221487
Capitale sociale: 13.827,00 € i.v.
Segui @Condomani
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: