-
L’impianto televisivo centralizzato
Che la televisione sia un diritto lo ha sancito abbastanza recentemente il nuovo articolo 1122 bis. Tutti i condòmini hanno la possibilità di avere un impianto televisivo satellitare o via cavo. Questo impianto deve essere, però, realizzato a regola d’arte e cioè: 1. deve essere preservato il decoro dell’edificio 2. deve arrecare il minimo fastidio
-
Chi decide le destinazioni d’uso degli spazi comuni?
Chi decide se il locale situato nel sottotetto può essere adibito a stenditoio collettivo o il giardino condominiale a parcheggio? E’ tutto scritto nel regolamento condominiale: ogni spazio ha la sua funzione. Sono vietati i cambiamenti che modificano del tutto la destinazione d’uso di un ambiente. Vitate sono anche tutte le modifiche che non rispettano
-
Che cos’è il decoro architettonico?
Con il termine decoro architettonico si intende l’estetica dello stabile data dall’insieme di tutte le parti che lo costituiscono. L’edificio non deve avere necessariamente un pregio artistico, nè essere nel centro storico. Il regolamento condominiale può anche proibire qualsiasi tipo di azione sulla facciata. Se c’è un’utilità applicata all’azione che viene portata avanti sull’edificio allora il
-
Che differenza c’è tra comunione e comproprietà?
Comunione e comproprietà sono due istituti differenti. La comunione è una situazione contingente e temporanea, al contrario della comproprietà che è necessaria e permanente (articolo 1119 del Codice Civile). Come è da intendere dunque una piscina condominiale o degli spazi per giocare a calcio? In questo caso questi spazi sono da considerare parti comuni perchè
-
La parabola dove la metto?
La parabola è un elemento ingombrante. Il problema di tanti è di non aver spazio per posizionarla. La parabola può essere posizionata infatti anche negli spazi comuni per un uso personale. E’ possibile fare lo stesso anche con gli impianti per la produzione solare. Gli altri condòmini dovranno consentire l’accesso alle proprie abitazioni se necessario