-
Quali proposte può portare avanti un amministratore per un condominio innovativo?
Durante i nostri corsi di aggiornamento e i nostri CondoTime più volte abbiamo sottolineato l’importanza di ricercare un elemento differenziante che sia capace di distinguere un professionista del condominio da un altro. Oggi vi proponiamo alcune idee che pensiamo possano essere motivo di passaparola e di eventuale scelta da parte di nuovi condòmini. Tutte le
-
L’amministratore può cadere nel conflitto di interessi con il Superbonus?
Come in tutti i settori anche in condominio esiste il conflitto di interessi. Esso può essere imputato solo dove è facilmente dimostrabile una divergenza fra gli interessi della comunità e quello del singolo condòmino. L’articolo 2373, commma 1 del Codice civile, sottoscrive che è possibile invalidare l’assemblea se il condòmino interessato è stato parte del processo
-
Come funziona la fase 2 in condominio?
Come funziona la fase 2 nei condomini con e senza dipendenti? Quali sono le azioni necessarie? Ce lo racconta il Geom. Paolo Lutti dello Studio Pro Domo.
-
Quali regole per la fase 2 negli studi amministrativi?
Anche oggi è ospite del nostro CondoBlog il Dott. Botti, commercialista di Bologna, che ci spiega nel dettaglio come funziona la fase 2 per le piccole e medie imprese (inclusi gli studi di amministrazione condominiale che hanno qualche dipendente al loro interno).
-
Le assemblee condominiali si possono convocare via email?
Quanto può sembrare anacronistico, oggi, nell’era del Covid-19, non convocare le assemblee di condominio via email?
-
Balconi: parti comuni o private?
I balconi possono essere considerati parti comuni o private del condominio? La controversa questione è resa ancora più complessa da alcune sentenze considerate paradigmatiche del Tribunale di Catania e di Palermo. Il primo il 22 febbraio del 2018 ha sottolineato la natura privata dei balconi. Se, però, nel regolamento o negli atti di compravendita è
-
Si è obbligati a convocare l’assemblea di condominio in tempo di Covid?
L’amministratore di condominio è obbligato a convocare l’assemblea se a chiederlo via pec o via raccomandata è 1/6 dell’edificio. Qualora il professionista decida di non farlo i condòmini richiedenti possono procedere loro stessi alla convocazione, come afferma l’articolo 66 del Codice Civile. In questo particolare momento legato al Covid, la circolare del 7 novembre 2020
-
Quali obblighi per l’amministratore e quali per la ditta nella manutenzione dell’ascensore?
Quando si parla di ascensori condominiali sono due gli attori che entrano in gioco: la ditta che si occupa della manutenzione e l’amministratore di condominio. Ad ognuno di loro spettano obblighi differenti. Tra gli obblighi della ditta qualificata a cui è stata appaltata la manutenzione ordinaria c’è: l’integrità e l’efficienza del paracadute, del limitatore di
-
Condòmini morosi e a credito: cosa fare?
Quante volte gli amministratori di condominio si sono trovati a dover affrontare situazioni di crediti e di debiti da parte dei condomini? Novità in vista anche a riguardo. L’amministratore può cedere a terzi un credito vantato da un condòmino verso un condòmino moroso. Come prescrive il Codice Civile 1260 la cessione può avvenire anche senza il
-
La fibra ottica è obbligatoria nei nuovi condomini
I nuovi condomìni devono avere molte caratteristiche che i vecchi stabili non sono tenuti a possedere. Tra i casi più discussi (e allo stesso tempo anche meno conosciuti) vi è l’equipaggiamento degli edifici di nuova costruzione con infrastrutture fisiche multiservizi che passino all’interno del condominio. Questa struttura deve avere adeguati spazi installativi e impianti di