-
Asilo nido, scuola di musica o studio medico in condominio: si può?
Se il regolamento condominiale lo impedisce l’asilo nido, lo studio medico o la scuola non possono essere realizzati in uno stabile condominiale. Il regolamento, documento redatto dal costruttore, può prevedere quindi una limitazione della proprietà privata, anche elencando tutte le attività vietate all’interno dello stabile. Solo questo tipo di regolamento, di natura contrattuale, può limitare
-
Regolamento di condominio e regolamento contrattuale: cosa sono?
Il regolamento condominiale è quel documento che contiene le regole sull’uso delle parti comuni del condominio, sul decoro architettonico della struttura, sulla divisione delle spese, etc. Come afferma l’articolo 1138 del Codice Civile se i condòmini sono più di 10 è necessario che venga redatto il Regolamento Condominiale, che deve essere approvato in assemblea con
-
Che cos’è il decoro architettonico?
Con il termine decoro architettonico si intende l’estetica dello stabile data dall’insieme di tutte le parti che lo costituiscono. Per parlare di “decoro architettonico” l’edificio non deve avere necessariamente un pregio artistico, nè essere nel centro storico. Secondo quanto ha affermato la Cassazione Civile nella sezione II, sentenza 16 del 2019 «è consentito l’uso della
-
Che cos’è il cappotto termico e perchè farlo
Il cappotto termico è un sistema di isolamento delle pareti perimetrali che può essere realizzato anche dopo la costruzione dell’edificio. Il cappotto termico è realizzabile in qualsiasi tipo di stabile, sia nei condomini di montagna sia in quelli sul mare, perchè oltre a bloccare il freddo impedisce l’accesso anche del caldo e mantiene negli appartamenti sempre
-
Quali animali non sono ammessi in condominio
Secondo la recente Riforma del Condominio, non può essere vietato il possesso di animali domestici. L’animale è infatti definito come una cosa, un bene mobile. Nella propria casa ognuno è padrone, anche se non del tutto. Ci sono, però, degli accorgimenti che il regolamento condominiale può prendere contro coloro che fanno sporcare dai loro animali
-
Case all’asta: da quando si diventa condòmini?
Immaginate un loft, in pieno centro, a Milano. Immaginate un giovane di 40 anni che decide di aprire un mutuo per acquistarlo e ristrutturarlo. Immaginate che questo ragazzo abbia fatto i calcoli male e che non riesca a mettere piede nel suo appartamento per mancanza di soldi. Che fine fa questo appartamento? Va all’asta, come
-
Come comportarsi con un caso di Covid in condominio?
C’è un caso di Covid-19 nel mio stabile? 🦠 Come agire? Quali azioni compiere? Come tutelare la privacy? Qui le risposte 👇
-
Affitti brevi, B&B e AirBnB sono ammessi in condominio?
Ogni condòmino può scegliere come preferisce gestire la sua unità immobiliare. Unico aspetto limitativo che deve essere considerato è il regolamento di condominio. Se il condomìnio vieta alcune specifiche attività allora non sarà possibile in nessun caso avviarle all’interno dello stabile. Tutto questo accade teoricamente. Vedremo insieme come in realtà la giurisprudenza non sia così
-
Il condizionatore dove lo metto?
Spesso non avendo nella propria casa un balcone o un corridoio l’unica soluzione è mettere il condizionatori al di fuori delle proprie mura domestiche, sulla facciata del palazzo. Non sempre quest’opzione è possibile. Prima di realizzare un’opera del genere è necessario fare richiesta al proprio Comune, informandosi se esistono divieti di posizionamento. Se si abita