Con il termine decoro architettonico si intende l’estetica dello stabile data dall’insieme di tutte le parti che lo costituiscono. L’edificio non deve avere necessariamente un pregio artistico, nè essere nel centro storico.
Il regolamento condominiale può anche proibire qualsiasi tipo di azione sulla facciata.
Se c’è un’utilità applicata all’azione che viene portata avanti sull’edificio allora il mutamento estetico è spesso messo in secondo piano rispetto al fine virtuoso del lavoro.