-
Posto auto condominiale: quali regole?
Per posto auto condominiale si intende un’area adibita a parcheggio dei veicoli. I posti auto possono essere non assegnati oppure essere di proprietà di specifici condòmini. Nei condomini di nuova costruzione la maggior parte dei posti auto sono progettati già dal costruttore, ma possono anche essere realizzati in un secondo momento in seguito a delibera
-
Giardino condominiale: cosa accade se non viene rispettato il regolamento?
Il giardino condominiale è uno spazio comune che ha uno scopo prettamente decorativo. Essendo proprietà comune è proibito l’assegnazione in via esclusiva ad uno specifico condòmino, per esempio, di un posto per il parcheggio, dal momento che sottrae l’uso agli altri condòmini. Tra gli usi più comuni del giardino condominiale vi è l’inserimento dei giochi
-
Cambio destinazioni d’uso delle parti comuni: ecco come fare
Chi decide se il locale situato nel sottotetto può essere adibito a stenditoio collettivo o il giardino condominiale a parcheggio? E’ tutto scritto nel regolamento condominiale: ogni spazio comune ha la sua funzione. Sono vietati i cambiamenti che modificano del tutto la destinazione d’uso di un ambiente. Vietate sono anche tutte le modifiche che non
-
Spazi comuni e destinazioni d’uso
Le parti comuni dei condomini non possono essere cambiate nelle loro destinazioni d’uso originarie. Le destinazioni d’uso sono indicate nel regolamento condominiale. I singoli spazi comuni sono ulteriormente soggetti a norme decise dall’assemblea e un terzo dei millesimi. I cambiamenti sono ammessi, ma non devono violare totalmente la destinazione d’uso. Ciascuno può però apportare a
-
Piscina condominiale: quali regole con il Covid?
La piscina condominiale è da considerarsi come una parte comune dell’edificio se essa è stata realizzata nello stesso momento in cui è stato costruito lo stabile in questione. Secondo l’articolo 1123 del Codice Civile, pertanto, le spese di manutenzione <<necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dello stabile>> devono essere sostenute
-
Come difendersi dal Covid in condominio?
Tutti coloro che transitano negli spazi condominiali devono essere muniti di mascherina idonea, compresi i condòmini. Naturalmente la regola è estesa anche a coloro che non fanno parte dello stabile e vengono considerati soggetti esterni al fabbricato. Pur non essendo esplicitata all’interno di nessun DPCM è chiaro che il condominio si presta a restrizioni di
-
Come comportarsi con i morosi in tempo di Covid?
A chi non è mai capitato di pagare le spese di qualche altro condòmino che non ha eseguito quello che può essere considerato come il suo dovere condominiale? Quanto questa situazione si è riproposta con urgenza e frequenza in tempo di Covid? La morosità è innegabilmente in aumento. Confrontando infatti i dati del primo semestre
-
Il condizionatore dove lo metto?
Spesso non avendo nella propria casa un balcone o un corridoio l’unica soluzione è mettere il condizionatori al di fuori delle proprie mura domestiche, sulla facciata del palazzo. Non sempre quest’opzione è possibile. Prima di realizzare un’opera del genere è necessario fare richiesta al proprio Comune, informandosi se esistono divieti di posizionamento. Se si abita
-
Che cos’è il cappotto termico e perchè farlo
Il cappotto termico è un sistema di isolamento delle pareti perimetrali che può essere realizzato anche dopo la costruzione dell’edificio. Il cappotto termico è realizzabile sia nei condomini di montagna sia in quelli sul mare perchè oltre a bloccare il freddo impedisce l’accesso anche del caldo e mantiene negli appartamenti sempre una temperatura costante. Il cappotto
-
Quando un singolo può utilizzare il bene comune condominiale?
L’articolo 1102 del Codice Civile consente al condominio di servirsi della cosa comune purchè <<non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto>>. E’ questa l’unica clausola valida per permettere anche al singolo condòmino di usufruire di uno spazio comune. L’uso è pienamente legittimo se