-
Come comportarsi con i morosi in tempo di Covid?
A chi non è mai capitato di pagare le spese di qualche altro condòmino che non ha eseguito quello che può essere considerato come il suo dovere condominiale? Quanto questa situazione si è riproposta con urgenza e frequenza in tempo di Covid? La morosità è innegabilmente in aumento. Confrontando infatti i dati del primo semestre
-
Il condizionatore dove lo metto?
Spesso non avendo nella propria casa un balcone o un corridoio l’unica soluzione è mettere il condizionatori al di fuori delle proprie mura domestiche, sulla facciata del palazzo. Non sempre quest’opzione è possibile. Prima di realizzare un’opera del genere è necessario fare richiesta al proprio Comune, informandosi se esistono divieti di posizionamento. Se si abita
-
Che cos’è il cappotto termico e perchè farlo
Il cappotto termico è un sistema di isolamento delle pareti perimetrali che può essere realizzato anche dopo la costruzione dell’edificio. Il cappotto termico è realizzabile sia nei condomini di montagna sia in quelli sul mare perchè oltre a bloccare il freddo impedisce l’accesso anche del caldo e mantiene negli appartamenti sempre una temperatura costante. Il cappotto
-
Quando un singolo può utilizzare il bene comune condominiale?
L’articolo 1102 del Codice Civile consente al condominio di servirsi della cosa comune purchè <<non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto>>. E’ questa l’unica clausola valida per permettere anche al singolo condòmino di usufruire di uno spazio comune. L’uso è pienamente legittimo se
-
Che cosa copre l’assicurazione sui fabbricati?
All’interno del condominio la custodia delle parti comuni è affidata all’amministratore. E’ sua cura occuparsene. In caso contrario ne risponde di fronte ai condòmini e agli eventuali altri soggetti che ne entrano in gioco. L’amministratore di condominio può evitare le ricadute patrimoniali conseguenti stipulando un’assicurazione dello stabile, una polizza Rc Globale fabbricato. In questo modo
-
Che spese condominiali pagano i negozi?
Durante un’assemblea condominiale nel mio stabile c’è stata una accesa discussione con i negozi sottostanti. Questi ultimi non ritenevano che fosse giusto pagare le spese condominiali riferite agli spazi comuni del nostro stabile, affermando che, entrando attraverso la strada, non ne facevano uso. Secondo la sentenza 761 del 1979 l’androne delle scale e di un
-
Chi paga le spese del giardino condominiale?
Il giardino condominiale, così come l’androne e le scale, viene considerato una parte comune dell’edificio, come afferma l’articolo 1117 del Codice Civile. Pertanto le spese devono essere ripartite sulla base dei millesimi di proprietà. Tutte le spese ordinarie possono essere effettuate dall’amministratore senza consultare l’assemblea. Invece, le spese straordinarie devono avere il parere assembleare. Per
-
Avete un ascensore messo in opera prima del 1999? Ecco cosa fare
In seguito al Dpr 23/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 15 marzo di quest’anno, sono stati dipanati alcuni nodi in merito alla gestione degli ascensori messi in opera prima del 1999. Primo aspetto chiarito è l’accesso all’ascensore. Esso deve essere libero da ogni tipo di impedimento, 24 ore su 24. Da liberare dunque i pianerottoli
-
Tutti gli ambienti che danno aria e luce sono condominiali
Cortili condominiali, spazi di manovra del parcheggio, zone verdi, luoghi di deposito temporaneo di materiali: cosa è del condominio e cosa può essere del privato? La Corte di Cassazione nella sentenza 2532 del 31 gennaio è tornata sul concetto di spazi comuni e di beni condominiali. Si parla di beni condominiali come di tutte le
-
Come risolvere il problema della raccolta differenziata in condominio?
Più volte, in qualità di amministratrice di condominio, mi sono state poste domande sulla raccolta differenziata. Da subito mi sono balenati nella testa ulteriori quesiti come: “Dove trovare degli spazi utili per l’esposizione dei bidoni? Come risolvere il grattacapo della sporcizia che si crea in questi ambienti? Come dipanare l’enigma della mancata raccolta?” Infatti, negli