Il Blog di Condomani
Il blog del social network per la gestione del condominio
PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home » Barriere architettoniche nel condominio

Barriere architettoniche nel condominio

Condomani 04/01/2023

I nuovi condomìni sono tenuti ad eliminare tutte le barriere architettoniche (Legge 13/1989). Questa azione è considerata di valore sociale.

Questa legge però non è valida per gli edifici ante 1989 per i quali è necessario avviare un altro iter.

Nel caso in cui l’assemblea non deliberi l’eliminazione delle barriere architettoniche con 500 millesimi e la maggioranza degli intervenuti, l’interessato potrà provvedere autonomamente ad apportare le modifiche che ritiene necessarie a proprie spese. Per fare lavori di questo tipo dovrà essere informato l’amministratore di condominio attraverso pec o raccomandata. Trascorsi tre mesi dalla comunicazione, si potrà procedere in autonomia con i lavori. L’assemblea non potrà in nessun caso, salvo danni alla stabilità e alla sicurezza del fabbricato, opporsi all’intervento promosso dal singolo.

Anche l’istallazione di un ascensore, può essere considerata una azione del genere. Il proprietario interessato dovrà pagare a proprie spese il lavoro, anche se esso comporterà una riduzione della fruibilità delle scale, e nessun condòmino potrà opporsi.

Federica Sesti Osseo

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Altro
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Condomani

assemblea condominiale, casa, condomani, condominio, spazi comuni, spese condominiali, barriere archiettoniche, barriere architettoniche condominiale, barriere condominio, eliminare barriere architettoniche in condominio, eliminazione barriere architettoniche
← Previous Next →

 

I miei Cinguettii

Search

Condomani Srl
Startup Innovativa
P.iva e CF: 03247480787 - REA 221487
Capitale sociale: 13.827,00 € i.v.
Segui @Condomani
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: