-
Chi paga le spese di rifacimento dei terrazzi?
I balconi, i terrazzi e i lastrici, se non preservati accuratamente, possono creare problemi non solo ai proprietari, ma anche a tutti i condòmini dello stabile. L’articolo 1126 del Codice civile dispone che, quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non sia comune a tutti i condòmini, quelli che ne hanno
-
-
Come comportarsi con i morosi in tempo di Covid?
A chi non è mai capitato di pagare le spese di qualche altro condòmino che non ha eseguito quello che può essere considerato come il suo dovere condominiale? Quanto questa situazione si è riproposta con urgenza e frequenza in tempo di Covid? La morosità è innegabilmente in aumento. Confrontando infatti i dati del primo semestre
-
Come modificare le tabelle millesimali?
Per modificare delle tabelle millesimali è, nella maggior parte dei casi, necessario incaricare un tecnico con un quorum deliberativo di 333 millesimi. Come afferma l’articolo 69 delle Disposizioni di attuazione del Codice Civile, la variazione può avvenire anche se c’è la maggioranza qualificata. Con maggioranza qualificata si intende la maggioranza dei presenti e di almeno
-
Guida pratica sul SuperBonus al 110%
Come studio di architettura abbiamo da sempre informato il nostro lavoro di progettisti verso l’efficienza energetica. Trovando grande collaborazione nella committenza. Ricordiamo i primi “cappotti temici” posati sul finire degli anni Novanta (del Novecento!), l’affacciarsi sul mercato residenziale dei pannelli radianti “il riscaldamento a pavimento” e le caldaie a condensazione. Pensate, nel 2004, venivano incentivate dalle
-
Il condòmino paga la canna fumaria anche se si è staccato
Il condòmino che si è staccato dalla canna fumaria condominiale è costretto a partecipare alle spese della suddetta perchè comproprietario di quella che viene considerata una parte comune. Per l’articolo 1118, commi 1, 2 e 3 del Codice civile, «il diritto di ciascun condòmino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è
-
Balconi: parti comuni o private?
I balconi possono essere considerati parti comuni o private del condominio? La controversa questione è resa ancora più complessa da alcune sentenze considerate paradigmatiche del Tribunale di Catania e di Palermo. Il primo il 22 febbraio del 2018 ha sottolineato la natura privata dei balconi. Se, però, nel regolamento o negli atti di compravendita è
-
Quando si possono revisionare le tabelle millesimali?
La revisione delle tabelle millesimali è qualcosa di molto delicato. Quando si porta avanti questa azione di revisione si deve necessariamente tener conto dei criteri con i quali sono stati redatti inizialmente i millesimi. Infatti il meccanismo di adeguamento deve aver presente solo le unità variate, secondo i principi già adottati, aggiungendo i dati ai
-
L’amministratore non può negare il beneficio fiscale
In caso di detrazione fiscale l’amministratore di condominio è obbligato a chiedere la detrazione fiscale sia per le spese di manutenzione ordinaria sia per le spese di manutenzione straordinaria. Il diritto dei singoli condòmini ad usufruire dei benefici fiscali non può essere escluso nè dall’amministratore di condominio nè dall’assemblea. Il condòmino che può provare di
-
Cosa sono i decreti ingiuntivi?
Il decreto ingiuntivo è lo strumento che la legge offre per recuperare le somme dovute dal condominio moroso. L’amministratore di condominio, senza bisogno di autorizzazione da parte dell’assemblea, è il soggetto legittimato ad agire per riscuotere quanto dovuto (così come afferma Art. 1131, primo comma, del Codice Civile). Per poter agire è necessario che l’assemblea