-
Quali spese paga il condòmino dopo l’acquisto di una casa?
Nel momento in cui si acquista una casa sono tante le spese che si devono affrontare: acquisto, notaio, ristrutturazione e naturalmente condominio. Tra le preoccupazioni iniziali dell’acquirente, in fase di valutazione di acquisto, vi è sicuramente il mancato pagamento di alcune rate condominiali. Secondo l’articolo 63, comma 4, del Codice Civile: <<chi subentra nei diritti
-
Che cos’è il condominio minimo?
Il condominio minimo è quello stabile che costituito solo da due condòmini. Secondo la nuova normativa non è possibile nemmeno definire esso un condominio perchè al di sotto delle 8 unità non viene considerato tale. Un “condominio minimo” però può naturalmente anche avere l’esigenza di dover indire un’assemblea. L’aspetto più complesso a riguardo rientra nella
-
Antenne e condominio: quale normativa per la 5G?
Le antenne condominiali possono essere installate contestualmente alla creazione dell’edificio o in un momento successivo. Molti condòmini hanno spesso anche la necessità di installare antenne individuali sul tetto di un condominio per usi personali. Vediamo come la legge disciplina queste tre modalità di installazione di un antenna in un condominio. Qual è la normativa sulle
-
Cambio destinazioni d’uso: come fare per le parti comuni e per quelle private?
Chi decide se il locale situato nel sottotetto può essere adibito a stenditoio collettivo o il giardino condominiale a parcheggio? Il principio di base è che ogni condòmino ha diritto ad utilizzare le parti comuni senza alterarne la destinazione inizialmente pattuita e consentendo l’uso paritetico di tutti, anche nel caso in cui l’utilizzo non possa
-
I servizi possono sono essere erogati ai morosi?
L’interruzione della fornitura del gas, dell’acqua e del riscaldamento sono strumenti utilizzati dagli amministratori di condominio nei confronti dei condòmini morosi. Non tutta la giurisprudenza, però, ha un’unica visione del caso. Secondo il Tribunale di Roma (sentenza 9877/2018) l’interruzione della fornitura del gas, dell’acqua e del riscaldamento per bollette non pagate espone l’amministratore al risarcimento
-
Che cos’è il decoro architettonico?
Con il termine decoro architettonico si intende l’estetica dello stabile data dall’insieme di tutte le parti che lo costituiscono. Per parlare di “decoro architettonico” l’edificio non deve avere necessariamente un pregio artistico, nè essere nel centro storico. Secondo quanto ha affermato la Cassazione Civile nella sezione II, sentenza 16 del 2019 «è consentito l’uso della
-
Quando si possono revisionare le tabelle millesimali?
La revisione delle tabelle millesimali è qualcosa di molto delicato. Quando si porta avanti questa azione si deve necessariamente tener conto dei criteri con i quali sono stati redatti inizialmente i millesimi. Infatti il meccanismo di adeguamento deve aver presente solo le unità variate, secondo i principi già adottati, aggiungendo i dati ai precedenti valori
-
Che cos’è il cappotto termico e perchè farlo
Il cappotto termico è un sistema di isolamento delle pareti perimetrali che può essere realizzato anche dopo la costruzione dell’edificio. Il cappotto termico è realizzabile in qualsiasi tipo di stabile, sia nei condomini di montagna sia in quelli sul mare, perchè oltre a bloccare il freddo impedisce l’accesso anche del caldo e mantiene negli appartamenti sempre
-