-
Quali regole per le deleghe in assemblea
Un condòmino può intervenire e prendere parte alle decisioni dell’assemblea anche attraverso una delega scritta, se è impossibilitato a presenziare di persona. Prima delle Riforma del Condominio non era stata specificata in che forma dovesse essere la delega. Ad oggi è stato specificato che essa deve essere spedita via posta, via email o via fax.
-
Che cos’è il condominio minimo?
Il condominio minimo è quello stabile che costituito solo da due condòmini. Secondo la nuova normativa non è possibile nemmeno definire esso un condominio perchè al di sotto delle 8 unità non viene considerato tale. Un “condominio minimo” però può naturalmente anche avere l’esigenza di dover indire un’assemblea. L’aspetto più complesso a riguardo rientra nella
-
Conflitto di interesse in condominio: quando c’è cosa fare?
Il conflitto di interesse in condominio si verifica quando: C’è un sicuro e dimostrabile contrasto tra le ragioni personali del condòminio e quelle dello stabile L’interesse generale del condòminio concorra con il suo voto a determinare la maggioranza assembleare Se uno dei punti all’ordine del giorno dell’assemblea ha come oggetto proprio la discussione e la
-
Persone che non fanno parte del condomìnio possono partecipare all’assemblea?
Possono partecipare all’assemblea condominiale anche soggetti non appartenenti al condominio. Tecnici e consulenti per specifici lavori possono infatti prendere parte alle riunioni in relazione a specifiche questioni. A loro però è data la possibilità di interagire ed essere presenti solo per il tempo necessario, non per tutto l’arco della riunione. All’assemblea, dunque, possono partecipare solo
-
Quando si può revocare l’amministratore?
L’amministratore può essere revocato in qualsiasi momento con il voto di maggioranza. Qualora in assemblea non si raggiungesse il quorum, l’amministratore continuerebbe a svolgere il suo ruolo con la “proroga dei poteri”, con l’obbligo di provvedere alle incombenze che la legge impone. Tra i suoi obblighi vi è quello di riconvocare nuovamente un’ assemblea per
-
Giardino condominiale: cosa accade se non viene rispettato il regolamento?
Il giardino condominiale è uno spazio comune che ha uno scopo prettamente decorativo. Essendo proprietà comune è proibito l’assegnazione in via esclusiva ad uno specifico condòmino, per esempio, di un posto per il parcheggio, dal momento che sottrae l’uso agli altri condòmini. Tra gli usi più comuni del giardino condominiale vi è l’inserimento dei giochi
-
Green pass obbligatorio per le assemblee di condominio?
Qualora le assemblee di condominio si svolgano al di fuori dello stabile si tenga, come una sala parrocchiale oppure un bar o un ristorante, è necessario esibire il Green Pass al gestore del luogo in cui si è organizzata la riunione. Nel momento in cui, invece, si opterà per lo svolgimento dell’assemblea di condominio all’interno
-
L’amministratore può cadere nel conflitto di interessi con il Superbonus?
Come in tutti i settori anche in condominio esiste il conflitto di interessi. Esso può essere imputato solo dove è facilmente dimostrabile una divergenza fra gli interessi della comunità e quello del singolo condòmino. L’articolo 2373, commma 1 del Codice civile, sottoscrive che è possibile invalidare l’assemblea se il condòmino interessato è stato parte del processo
-
Quale tipologia di assemblee nelle zone rosse?
Che valore hanno le assemblee condominiali online? A rispondere è con una puntuale guida il nostro Avv. Peter Lewis Geti.