-
Antenne e condominio: quale normativa per la 5G?
Le antenne condominiali possono essere installate contestualmente alla creazione dell’edificio o in un momento successivo. Molti condòmini hanno spesso anche la necessità di installare antenne individuali sul tetto di un condominio per usi personali. Vediamo come la legge disciplina queste tre modalità di installazione di un antenna in un condominio. Qual è la normativa sulle
-
Cambio destinazioni d’uso: come fare per le parti comuni e per quelle private?
Chi decide se il locale situato nel sottotetto può essere adibito a stenditoio collettivo o il giardino condominiale a parcheggio? Il principio di base è che ogni condòmino ha diritto ad utilizzare le parti comuni senza alterarne la destinazione inizialmente pattuita e consentendo l’uso paritetico di tutti, anche nel caso in cui l’utilizzo non possa
-
Che cos’è il decoro architettonico?
Con il termine decoro architettonico si intende l’estetica dello stabile data dall’insieme di tutte le parti che lo costituiscono. Per parlare di “decoro architettonico” l’edificio non deve avere necessariamente un pregio artistico, nè essere nel centro storico. Secondo quanto ha affermato la Cassazione Civile nella sezione II, sentenza 16 del 2019 «è consentito l’uso della
-
Spazi comuni e destinazioni d’uso: cosa sono e chi paga?
Le parti comuni dei condomini non possono essere cambiate nelle loro destinazioni d’uso originarie. Le destinazioni d’uso sono indicate nel regolamento condominiale. I singoli spazi comuni sono ulteriormente soggetti a norme decise dall’assemblea e un terzo dei millesimi. I cambiamenti sono ammessi, ma non devono violare totalmente la destinazione d’uso. Ciascuno può però apportare a
-
Passaggio di consegne: quali documenti avere e come ottenerli
Uno dei momenti più critici nel condominio è il passaggio di consegne. Non è raro che in questa occasione si venga a sapere, per esempio, che l’amministratore è creditore nei confronti del condominio in quanto sostiene di aver anticipato cifre anche rilevanti per conto di condòmini non puntuali nei versamenti delle varie rate. Venire a
-
Come comportarsi con un caso di Covid in condominio?
C’è un caso di Covid-19 nel mio stabile? 🦠 Come agire? Quali azioni compiere? Come tutelare la privacy? Qui le risposte 👇
-
Storia di un cane che ha abbaiato una volta di troppo
Pochi prima di Natale ci è stata affidata l’amministrazione di un condominio, in una splendida cittadina sulle sponde del lago maggiore. I condomini, attenti e partecipi, hanno redatto un regolamento articolato e ben ponderato. In apposita assemblea a fine gennaio il regolamento viene approvato all’unanimità. Il regolamento prevede l’obbligo per l’amministratore di comminare sanzioni (da
-
Il condizionatore dove lo metto?
Spesso non avendo nella propria casa un balcone o un corridoio l’unica soluzione è mettere il condizionatori al di fuori delle proprie mura domestiche, sulla facciata del palazzo. Non sempre quest’opzione è possibile. Prima di realizzare un’opera del genere è necessario fare richiesta al proprio Comune, informandosi se esistono divieti di posizionamento. Se si abita
-
Se mi bagni il balcone ti faccio causa
Quante volte ci sarà capitato di innaffiare le nostre piante sul balcone e far cadere un po’ di acqua sul davanzale della signora di sotto? Prestiamo attenzione perchè, se reiterati, questi comportamenti possono essere puniti addirittura penalmente. L’irrigazione delle piante sul balcone, anche se portata avanti da un sistema automatico di annaffiatura, non deve in
-
La puzza di fritto diventa reato
Abbiamo tutti una vicina di casa che trascorre le giornate e che riempie le scale del condominio di odori più o meno piacevoli a seconda di quello che offre il menù. Da questo momento la nostra cuoca deve stare attenta. A dirlo è la Cassazione. La sentenza 14467/2017 ha inquadrato nel reato di <<getto pericoloso