Il Blog di Condomani
Il blog del social network per la gestione del condominio
PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home » Certificazione degli operatori fgas

Certificazione degli operatori fgas

Antonio Bevacqua 27/07/2016

F-GAS-01

La certificazione fgas di cui abbiamo trattato mesi fa, obbligatoria per gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati (fgas appunto), pur essendo entrata in vigore 3 anni fa, ancora oggi è molto richiesta anche da coloro che operano già da anni sul mercato, incentivati dalle ultime comunicazioni del ministero che minacciano sanzione a chi non è ancora certificato.

Il certificato viene rilasciato a persone ed imprese che svolgono le seguenti attività:

  1. installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore;
  2. installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori;
  3. recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
  4. recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono.

Ma come si fa a sapere chi è certificato e chi no?

E’ sufficiente consultare il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate al nel quale si devono iscrivere sia le persone che le imprese che svolgono le attività previste dalla legge (riportate nel dettaglio all’articolo 8 del Dpr 27 gennaio 2012 n. 43 e poco sopra sinteticamente elencate).

Accedendo all’area Consultazione del sito www.fgas.it, è possibile ricercare le persone e le imprese in possesso di certificato. La ricerca può essere effettuata nella Sezione C, relativa alle persone e alle imprese certificate. In questo caso bisogna indicare nella ricerca il codice fiscale oppure la ragione sociale/cognome e la provincia.

E’ possibile restringere la ricerca alle persone o alle imprese, e a singole attività.

Le informazioni che vengono fornite sono relative all’attività per la quale persona ed impresa sono certificate e alla data di scadenza del certificato.

Le autorità competenti stanno stringendo i controlli, ma il primo e più capillare controllo parte proprio da chi richiede gli interventi sugli impianti, sia per la prima o la nuova installazione, sia per le attività di manutenzione. Basta chiedere ed è legittimo: mi mostra il patentino rilasciato a seguito di certificazione?

ICMQ SpA

 

amministratore di condominio, condomani, lavori condominiali, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, antincendio, certificazione fgas, condizionamento, estintori, gas fluorurati, installazione impianti di condizionamento, installazione impianti di refrigerazione
← Previous Next →

 

Search