-
Condòmini morosi e a credito: cosa fare?
Quante volte gli amministratori di condominio si sono trovati a dover affrontare situazioni di crediti e di debiti da parte dei condomini? Novità in vista anche a riguardo. L’amministratore può cedere a terzi un credito vantato da un condòmino verso un condòmino moroso. Come prescrive il Codice Civile 1260 la cessione può avvenire anche senza il
-
Quali i tempi di richiesta rimborso per le infiltrazioni d’acqua?
Uno dei problemi più frequenti all’interno di uno stabile condominiale è la possibilità, in seguito ad una perdita, di dover pagare le spese per infiltrazione d’acqua. Chi paga cosa? Se il vostro appartamento è stato danneggiato da infiltrazioni d’acqua, si ha tempo 5 anni per richiedere un rimborso. I cinque anni partono dal giorno in
-
Anagrafe condominiale: cosa fare quando mancano i dati?
Con la Riforma del Condominio (legge 220/2012) ed, in particolare, con l’articolo 1130 del Codice Civile si è stabilito tra gli obblighi dell’amministratore di condominio quello di redigere un puntuale registro di anagrafe condominiale. Lo scopo di questo database è delineare chiaramente l’identikit dei condòmini e delle relative unità a loro collegate. Il registro deve
-
Online da domani su Condomani e inoltro entro il 7 marzo all’Agenzia delle Entrate
Dal 28 di febbraio si è passati al 7 di marzo: una settimana in più di tempo per gli amministratori di condominio. Dopo quella data la precompilata dovrà essere stata inoltrata all’Agenzia dell’Entrate. E non ci saranno ulteriori proroghe a causa dei tempi stretti. Tra le novità svelate nelle Faq in questa settimana vi è che
-
Senza fondo lavori no all’ingiunzione di pagamento
Avete in progetto di fare lavori straordinari all’interno del vostro condominio? Per far sì che i lavori procedano serenamente e senza intoppi è necessario che venga costituito un fondo per i lavori straordinari, così come impone l’articolo 1135 comma 1 n.4 del Codice Civile. Qualora questo fondo non venisse costituito l’amministratore di condominio non può
-
Posticipato di sei mesi l’adeguamento delle valvole
Che questo sia un inverno freddo l’abbiamo già capito. Dal Nord al Sud Italia sono ormai, da un po’, accesi costantemente i riscaldamenti. Durante l’anno appena passato, proprio in questo settore, il condominio ha portato avanti una grande novità: l’istallazione obbligatoria dei sistemi di contabilizzazione delle calorie e delle valvole termostatiche. In alcune città e
-
Certificazione degli operatori fgas
La certificazione fgas di cui abbiamo trattato mesi fa, obbligatoria per gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati (fgas appunto), pur essendo entrata in vigore 3 anni fa, ancora oggi è molto richiesta anche da coloro che operano già da anni sul mercato, incentivati dalle ultime comunicazioni del ministero che minacciano sanzione a chi non
-
Chi paga i danni causati dal terrazzo?
Quante volte vi sarà capitato di trovare delle macchie di umidità o delle infiltrazioni provenienti dal terrazzo sopra la vostra abitazione? Speriamo mai… A volte, però, sopratutto dopo piogge molto copiose, questo accade e le sorprese sono tutt’altro che piacevoli. Quando il problema si presenta la domanda sorge spontanea: chi deve pagare cosa? Il condominio
-
Neve “condominiale” sul tetto? Cosa rischia il condominio?
In queste settimane l’Italia si sta ricoprendo di bianco. Come affrontare i problemi collegati alla neve in condominio e, in particolar modo, sul tetto dello stabile? Il primo problema da affrontare è quello riguardante la neve depositata sul tetto, che diventa da subito “parte comune” dell’edificio. I condòmini e l’amministratore, dunque, devono pertanto vigilare affianchè
-
Riqualificazione degli edifici: quali opportunità e quali garanzie?
Anche nel 2016 gli incentivi statali per le ristrutturazioni e per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono dunque stati confermati. Ben vengano! Il fattore energetico, se pur oggi “sotto i riflettori”, non è tuttavia l’unico aspetto da prendere in considerazione. Infatti risulta che gran parte del patrimonio immobiliare è anche soggetto a rischio