-
Giornata Internazionale dell’Amministratore di Condominio | 3 giugno 2023
Abbiamo l’ufficialità! Dopo un lavoro di mesi, svolto assieme a colleghi internazionali (sud Europa e sud America) siamo riusciti ad ottenere dall’ONU l’istituzione ufficiale della giornata Internazionale dell’Amministratorә di Condominio. L’Assemblea Generale, l’organo più rappresentativo dell’Organizzazione, dopo aver ricevuto la proposta dagli Stati Membri, ha deciso di accettare le nostre proposte e di dare il
-
Come gestire un passaggio di consegne tra amministratori di condominio
Quale amministratore ha avuto la fortuna di gestire un passaggio di consegne ordinato da parte di un amministratore preciso? A me non è mai successo, anzi, a dire il vero, le mie esperienze sono sempre state molto faticose. E’ per questo che ho pensato di scrivere un’ultile guida per gli altri amministratori che si trovano
-
Il condomìnio deve pagare l’IMU?
Come noto l’imposta municipale unica (IMU) è un’imposta del sistema tributario italiano. Il presupposto incondizionato affinchè si possa parlare di questa imposta è il possesso di beni immobili. Pertanto la domanda sorge spontanea: il condominio, e pertanto l’amministratore per conto dei condomini, deve pagare l’Imu sulle parti comuni dei fabbricati? Beh, la risposta è: dipende. Infatti,
-
La rocambolesca storia del “condominio x” e dell’amministratore fantasma
Ok sto esagerando un po’… Ma ve la racconto ugualmente. In primavera entra nel mio studio un signore che, dovendo affittare il proprio appartamento, necessita della certificazione energetica. Me ne occupo e ci conosciamo. Durante il sopralluogo all’edificio, che conosco (piccino, solo 6 unità immobiliari: 4 appartamenti + 2 negozi), lo informo che il nostro studio
-
Certificazione dell’amministratore: pubblicata la nuova norma di riferimento
Lo scorso 10 novembre, Uni ha pubblicato la nuova norma Uni 10801:2016 “Attività professionali non regolamentate. Amministratore di condominio. Requisiti di abilità conoscenza e competenza” che sostituisce la vecchia versione del 1998, quale riferimento per la certificazione degli amministratori di condominio. La nuova norma introduce parecchie novità a cominciare dal titolo, che fa riferimento al
-
Come risolvere il problema della raccolta differenziata in condominio?
Più volte, in qualità di amministratrice di condominio, mi sono state poste domande sulla raccolta differenziata. Da subito mi sono balenati nella testa ulteriori quesiti come: “Dove trovare degli spazi utili per l’esposizione dei bidoni? Come risolvere il grattacapo della sporcizia che si crea in questi ambienti? Come dipanare l’enigma della mancata raccolta?” Infatti, negli
-
Perchè il condominio non funziona
L’ordinamento legislativo e giuridico italiano ha dato diverso e nuovo spazio al Condominio ma, secondo me, l’opera è incompleta. Infatti se tentiamo di definire compiutamente il “condominio” il profilo sociale è ancora posto in secondo ordine, nonostante ne costituisca spiccata caratterizzazione. Nel condominio le persone condividono un territorio e per questo i rapporti tra di
-
Decennale postuma e controllo tecnico: quali garanzie per lavori di ristrutturazione?
La sentenza n. 22553, della Corte di Cassazione, del 4 novembre 2015, sanciva che la responsabilità secondo l’articolo 1669 del Codice civile (rovina e difetti di cose immobili) può essere invocata in riferimento al compimento di opere (più correttamente di interventi di modificazione o riparazione) afferenti ad un preesistente edificio o ad altra preesistente cosa
-
Ottimizzare i consumi energetici degli edifici? A chi affidarsi?
La maggior parte dei condomini in Italia è costituita da edifici datati ed energivori: quindi soggetti particolarmente interessati a perseguire obiettivi di efficienza energetica e di riduzione dei costi. Ma come fare? Avete mai sentito parlare di ESCo – Energy Service Companies? Sono organizzazioni specializzate che promuovono, realizzano e facilitano il finanziamento di interventi di
-
Certificazione degli operatori fgas
La certificazione fgas di cui abbiamo trattato mesi fa, obbligatoria per gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati (fgas appunto), pur essendo entrata in vigore 3 anni fa, ancora oggi è molto richiesta anche da coloro che operano già da anni sul mercato, incentivati dalle ultime comunicazioni del ministero che minacciano sanzione a chi non