-
Decennale postuma e controllo tecnico: quali garanzie per lavori di ristrutturazione?
La sentenza n. 22553, della Corte di Cassazione, del 4 novembre 2015, sanciva che la responsabilità secondo l’articolo 1669 del Codice civile (rovina e difetti di cose immobili) può essere invocata in riferimento al compimento di opere (più correttamente di interventi di modificazione o riparazione) afferenti ad un preesistente edificio o ad altra preesistente cosa
-
Ottimizzare i consumi energetici degli edifici? A chi affidarsi?
La maggior parte dei condomini in Italia è costituita da edifici datati ed energivori: quindi soggetti particolarmente interessati a perseguire obiettivi di efficienza energetica e di riduzione dei costi. Ma come fare? Avete mai sentito parlare di ESCo – Energy Service Companies? Sono organizzazioni specializzate che promuovono, realizzano e facilitano il finanziamento di interventi di
-
Certificazione degli operatori fgas
La certificazione fgas di cui abbiamo trattato mesi fa, obbligatoria per gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati (fgas appunto), pur essendo entrata in vigore 3 anni fa, ancora oggi è molto richiesta anche da coloro che operano già da anni sul mercato, incentivati dalle ultime comunicazioni del ministero che minacciano sanzione a chi non
-
Certificazione dell’amministratore: in arrivo la nuova norma di riferimento
La certificazione dell’amministratore di condominio, introdotta recentemente, può essere uno strumento che permette al professionista di distinguersi sul mercato dimostrando il possesso di competenze verificate da un organismo di parte terza il quale, inoltre, garantisce che queste competenze vengano mantenute nel tempo. La certificazione attualmente si basa sulla norma di qualifica professionale Uni 10801:1998, ad
-
Verifica obbligatoria degli impianti di messa a terra, siamo in regola?
Il Dpr 462/01 ha reso obbligatoria la verifica periodica dell’impianto di messa a terra per tutti i luoghi di lavoro dotati di impianto elettrico. Questo obbligo riguarda anche gli impianti elettrici delle parti comuni dei condomini. Infatti, il condominio è da considerarsi luogo di lavoro non solo se sono presenti lavoratori dipendenti, come ad esempio
-
Valutatori immobiliari: a chi ci affidiamo?
La valutazione immobiliare è sempre più un elemento determinante per molti processi finanziari, nonché strumento di gestione del rischio. Le banche, in primis, richiedono perizie di immobili residenziali. Da qui la necessità di trasformare l’approccio verso le valutazioni immobiliari dalle tradizionali tecniche estimative soggettive a una modalità oggettiva e verificabile. Trasparenza e correttezza delle valutazioni
-
Riqualificazione degli edifici: quali opportunità e quali garanzie?
Anche nel 2016 gli incentivi statali per le ristrutturazioni e per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono dunque stati confermati. Ben vengano! Il fattore energetico, se pur oggi “sotto i riflettori”, non è tuttavia l’unico aspetto da prendere in considerazione. Infatti risulta che gran parte del patrimonio immobiliare è anche soggetto a rischio
-
Certificazione dell’amministratore: un’opportunità per distinguersi sul mercato
La formazione e la certificazione degli amministratori di condominio possono, oggi, rappresentare un’occasione per qualificare finalmente una professione che per troppo tempo è stata deregolamentata, con il risultato che non sempre il livello di competenza che si incontra nello scenario delle amministrazioni immobiliari è adeguato. La certificazione volontaria dell’amministratore di condominio secondo la norma Uni
-
Competenze certificate per l’installazione di impianti a gas
Da qualche mese sono stati definiti i criteri per la certificazione degli operatori che intervengono sugli impianti a gas di tipo civile – quindi anche quelli domestici – alimentati da reti di distribuzione (caldaie di civile abitazione), ma anche impianti per la climatizzazione degli edifici, la produzione di acqua calda sanitaria anche centralizzata, la cottura,
-
Installatori e manutentori di impianti di climatizzazione: l’obbligo della certificazione
Con il caldo aumentano le chiamate di assistenza per gli impianti contenenti gas fluorurati (f-gas) oppure si pianificano nuove installazioni per far fronte a future ondate di caldo. Ricordate però che gli operatori che maneggiano gli impianti di climatizzazione devono essere certificati. Questo significa che chi installa, effettua manutenzione o smantella impianti di condizionamento, di