-
Valutatori immobiliari: a chi ci affidiamo?
La valutazione immobiliare è sempre più un elemento determinante per molti processi finanziari, nonché strumento di gestione del rischio. Le banche, in primis, richiedono perizie di immobili residenziali. Da qui la necessità di trasformare l’approccio verso le valutazioni immobiliari dalle tradizionali tecniche estimative soggettive a una modalità oggettiva e verificabile. Trasparenza e correttezza delle valutazioni
-
Riqualificazione degli edifici: quali opportunità e quali garanzie?
Anche nel 2016 gli incentivi statali per le ristrutturazioni e per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono dunque stati confermati. Ben vengano! Il fattore energetico, se pur oggi “sotto i riflettori”, non è tuttavia l’unico aspetto da prendere in considerazione. Infatti risulta che gran parte del patrimonio immobiliare è anche soggetto a rischio
-
Certificazione dell’amministratore: un’opportunità per distinguersi sul mercato
La formazione e la certificazione degli amministratori di condominio possono, oggi, rappresentare un’occasione per qualificare finalmente una professione che per troppo tempo è stata deregolamentata, con il risultato che non sempre il livello di competenza che si incontra nello scenario delle amministrazioni immobiliari è adeguato. La certificazione volontaria dell’amministratore di condominio secondo la norma Uni
-
Competenze certificate per l’installazione di impianti a gas
Da qualche mese sono stati definiti i criteri per la certificazione degli operatori che intervengono sugli impianti a gas di tipo civile – quindi anche quelli domestici – alimentati da reti di distribuzione (caldaie di civile abitazione), ma anche impianti per la climatizzazione degli edifici, la produzione di acqua calda sanitaria anche centralizzata, la cottura,
-
Installatori e manutentori di impianti di climatizzazione: l’obbligo della certificazione
Con il caldo aumentano le chiamate di assistenza per gli impianti contenenti gas fluorurati (f-gas) oppure si pianificano nuove installazioni per far fronte a future ondate di caldo. Ricordate però che gli operatori che maneggiano gli impianti di climatizzazione devono essere certificati. Questo significa che chi installa, effettua manutenzione o smantella impianti di condizionamento, di
-
Certificazione di sostenibilità degli edifici: cosa significa?
Sostenibilità, edifici sostenibili…termini e concetti sempre più diffusi anche nel quotidiano. Ma cosa significano? Direttive e normative indirizzano verso una maggiore attenzione ai tre aspetti – economici, ambientali e sociali – che nel loro insieme caratterizzano la sostenibilità e i requisiti prestazionali di edifici nuovi o ristrutturati diventano, per legge, sempre più stringenti in termini
-
Certificazione energetica degli edifici: dal 1° ottobre importanti novità
Certificazione energetica degli edifici……quanto se ne sente parlare!! Dal 1° ottobre 2015 entrano in vigore importanti novità che riguardano sia i soggetti abilitati ad emettere l’attestato (nella terminologia tecnica corretta bisogna infatti parlare di Attestato di prestazione energetica – APE), sia i proprietari di casa e i condomìni. Per cominciare, finalmente, è imposto almeno un
-
Perché la certificazione degli amministratori di condominio conviene?
La formazione e la certificazione degli amministratori di condominio possono, oggi, rappresentare un’occasione per qualificare finalmente una professione che per troppo tempo è stata deregolamentata, con il risultato che non sempre il livello di competenza che si incontra nello scenario delle amministrazioni immobiliari è adeguato. Negli ultimi anni questa professione è diventata oggetto di nuovo
-
Come difendersi dal rumore
Da un indagine condotta nel 2013 dal centro di ricerca del Cresme per conto di Fivra (l’associazione italiana dei principali produttori di materiali isolanti in lana di roccia e lana di vetro), già risultava che il 23% degli italiani considera l’inquinamento acustico il problema ambientale principale che peggiora la qualità della vita in ambito urbano.
-
Ottimizzare i consumi degli edifici? Si inizia con la diagnosi energetica
Si sente frequentemente parlare di risparmio energetico e di incentivi per migliorare gli edifici. Ma prima di attuare qualsiasi intervento è opportuno conoscere lo stato dell’arte, ovvero “fare una fotografia” dello stato dell’edificio. Come si può effettuare un’indagine appropriata? La diagnosi energetica è lo strumento che risponde a queste esigenze, permettendo di individuare e analizzare