-
Perchè investire in Condomani? Rispondono Marco Bicocchi Pichi e Silvia Goffi
Quarto appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il quarto investitore che vi presentiamo, in realtà, è una coppia: Marco Bicocchi Pichi e Silvia Goffi. Marito e moglie hanno deciso di investire in Condomani per motivi che esulano meramente dal semplice interesse economico. Leggiamo insieme cosa ne pensano.
-
Perchè investire in Condomani? Risponde Peter Lewis Geti
Terzo appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il terzo investitore che vi presentiamo è Peter Lewis Geti. Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e Tutela dei diritti fondamentali e Avvocato. Inizia la sua carriera come consulente in materia di locazioni e compravendite. Amministratore di condominio con esperienza
-
Perchè investire in Condomani? Risponde Fabio Chinaglia
Secondo appuntamento della rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Il secondo investitore che vi presentiamo è Fabio Chinaglia. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera in Andersen Consulting nel 1994, lavorando negli Stati Uniti ed in Italia. Nel 2000 fonda con
-
Targhe pubblicitarie all’esterno del condominio
I condòmini possono decidere di esporre all’esterno del condominio delle targhe o delle insegne pubblicitarie. Naturalmente le suddette devono essere conformi all’estetica dell’edificio e non devono impedire agli altri condòmini di poter fare lo stesso. Inoltre le stesse targhe devono attestare il vero e non, per esempio, titoli non reali.
-
Perchè investire su Condomani? Risponde Biagio Tramontana
Lanciamo oggi una nuova rubrica di Condomani: #CondoInvestitori. Vi presentiamo chi ha deciso di scommettere su di noi e su #Condomani. Per chi volesse diventare socio e condoinvestire, da poco, abbiamo riproposto un aumento di capitale che terminerà il 30 maggio. Il primo investitore che vi presentiamo è Biagio Tramontana. Membro del Consiglio
-
Entità dei lavori: esiste un quorum fisso
La delibera dei lavori condominiali è soggetta a un quorum deliberativo che varia in base all’entità dei lavori stessi. Lo specifica l’articolo 116, quarto comma, del Codice Civile. Per le spese di rilevante entità è richiesta la maggioranza degli intervenuto oltre i 500 millesimi. Messo alle strette, l’amministratore può anche decidere di procedere con l’esecuzione
-
Adempimenti fiscali del condominio: chi li paga?
Bisogna ben distinguere tra i compiti che potrebbe svolgere un amministratore di condominio e quelli che invece restano di competenza di un commercialista comunque. Per quanto concerne le prime il suo compenso le prevede già e dunque non è possibile chiedere degli extra. Nel caso in cui per un qualsiasi motivo egli preferisca fare affidamento
-
Il danno del tubo che perde chi lo paga?
Articolo 2051 del Codice civile: ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. Se la stessa tubazione serve ad altre unità immobiliari allora il danno verrà pagato da tutto il condominio, in quanto comproprietari. In caso contrario, anche se non è stato possibile dimostrare se
-
Niente permessi per dividere e accorpare la casa
E’ conseguenza del decreto Sblocca Italia: niente più permessi necessari per dividere o accorpare una casa. Prima del Dl 133/2014 gli interventi di frazionamento delle unità immobiliari erano limitati dalla necessità di ottenere il permesso di costruire. Oggi, invece, rientrano nei lavori di manutenzione straordinaria. Le azioni da portare avanti sono veloci: comunicazione di inizio
-
Cu 2015: per il primo anno maggiore elasticità!
Entro oggi l’invio di tutte le certificazioni contenenti i dati da utilizzare per la dichiarazione precompilata. Tutto ciò che riguarda i redditi non dichiarabili con il modello 730 potranno essere spediti anche dopo il 9 marzo 2015, senza l’applicazione di sanzioni. Per quest’ultimi non è stato definito il termine ultimo. Si ipotizza fino al termine