-
Corso di aggiornamento obbligatorio per l’amministratore
Il Dm 140/2014 obbliga gli amministratori di condominio a partecipare a corsi di aggiornamento. Questi professionisti sono obbligati a comunicare, dietro richiesta, nel dettaglio tutti i riferimenti del percorso formativo sostenuto, pena la decadenza dell’incarico. Inoltre si può ritenere nulla la nomina di un amministratore di condominio che non abbia mai frequentato un corso di
-
Piscina condominiale: quali regole con il Covid?
La piscina condominiale è da considerarsi come una parte comune dell’edificio se essa è stata realizzata nello stesso momento in cui è stato costruito lo stabile in questione. Secondo l’articolo 1123 del Codice Civile, pertanto, le spese di manutenzione <<necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dello stabile>> devono essere sostenute
-
Come difendersi dal Covid in condominio?
Tutti coloro che transitano negli spazi condominiali devono essere muniti di mascherina idonea, compresi i condòmini. Naturalmente la regola è estesa anche a coloro che non fanno parte dello stabile e vengono considerati soggetti esterni al fabbricato. Pur non essendo esplicitata all’interno di nessun DPCM è chiaro che il condominio si presta a restrizioni di
-
Come si nomina e quali funzioni per un consigliere condominiale?
La Riforma del condominio all’articolo 1130-bis, ultimo comma, del Codice Civile ha inserito la possibilità di inserire un consigliere condominiale. <<Il condominio può anche nominare, oltre all’amministratore, un consiglio di condominio composta da almeno tre condòmini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzione consultive e di controllo>>. Non è possibile nominare
-
Quali proposte può portare avanti un amministratore per un condominio innovativo?
Durante i nostri corsi di aggiornamento e i nostri CondoTime più volte abbiamo sottolineato l’importanza di ricercare un elemento differenziante che sia capace di distinguere un professionista del condominio da un altro. Oggi vi proponiamo alcune idee che pensiamo possano essere motivo di passaparola e di eventuale scelta da parte di nuovi condòmini. Tutte le
-
L’amministratore può cadere nel conflitto di interessi con il Superbonus?
Come in tutti i settori anche in condominio esiste il conflitto di interessi. Esso può essere imputato solo dove è facilmente dimostrabile una divergenza fra gli interessi della comunità e quello del singolo condòmino. L’articolo 2373, commma 1 del Codice civile, sottoscrive che è possibile invalidare l’assemblea se il condòmino interessato è stato parte del processo
-
Quale tipologia di assemblee nelle zone rosse?
Che valore hanno le assemblee condominiali online? A rispondere è con una puntuale guida il nostro Avv. Peter Lewis Geti.
-
Chi paga le spese di rifacimento dei terrazzi?
I balconi, i terrazzi e i lastrici, se non preservati accuratamente, possono creare problemi non solo ai proprietari, ma anche a tutti i condòmini dello stabile. L’articolo 1126 del Codice civile dispone che, quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non sia comune a tutti i condòmini, quelli che ne hanno
-
Come accedere ai documenti condominiali in tempo di Covid?
Fra i principali compiti dell’amministratore di condominio, vi è l’obbligo di conservazione di tutti i documenti che servono a verificare il rendiconto finale. La documentazione condominiale può essere visionata dai singoli condòmini a fronte di richiesta. L’amministratore di condominio non può rifiutarsi, nemmeno se la richiesta avviene in tempo di Covid. Infatti l’articolo 1130-bis del
-
Quali ostacoli nello svolgere assemblee durante il Covid?
Non c’è mai stato nella storia degli ultimi 30 anni un periodo più difficile come quello che stiamo vivendo oggi. E gli amministratori di condominio lo sanno bene! Sembra infatti che tutto remi contro il sereno ed efficiente svolgimento della propria attività professionale: ostacoli, su ostacoli, su ostacoli. In primis, uno dei problemi che sta