Il Blog di Condomani
Il blog del social network per la gestione del condominio
PROVA
gratis
ACCEDI
al tuo condominio
Browse: Home » Piscina condominiale: quali regole con il Covid?

Piscina condominiale: quali regole con il Covid?

Condomani 03/09/2021

La piscina condominiale è da considerarsi come una parte comune dell’edificio se essa è stata realizzata nello stesso momento in cui è stato costruito lo stabile in questione.

Secondo l’articolo 1123 del Codice Civile, pertanto, le spese di manutenzione <<necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dello stabile>> devono essere sostenute da tutti i condòmini, siano esse ordinarie siano esse straordinarie. Tra quelle straordinarie rientra tutto ciò che è diretta conseguenza dell’adeguamento alle normative anti-Covid.

Pertanto, non è importante chi, durante l’assemblea si sia opposto al pagamento dei lavori della piscina condominiale: è obbligato comunque a pagare quanto richiesto in base ai suoi millesimi.

Nel caso in cui, invece, la piscina condominiale fosse stata realizzata successivamente alla costruzione dell’immobile, allora, è possibile che alcuni condòmini, decidendo di usufruire del bene (che rappresenta una innovazione <<gravosa e voluttaria>>) siano estraniati dalle spese. Secondo l’articolo 1121 del Codice Civile i condòmini possono, in qualsiasi momento, decidere di <<partecipare ai vantaggi dell’innovazione, contribuendo nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell’opera>>.

Per l’emergenza Covid, gli stabili che sono dotati di una piscina condominiale devono:
– posizionare all’interno dell’area della piscina condominiale un dispencer gel
– assicurarsi di poter mantenere lo spazio interpersonale all’esterno della piscina, chiudendo per esempio alcune docce, alcuni spogliatoi, alcuni ombrelloni o alcuni lettini, calcolando il metro e mezzo di distanza
– assicurarsi di poter mantenere lo spazio interpersonale all’interno della piscina, calcolando 7 m2 a persona
– pulire i filtri della piscina
– far lavare ai propri utenti accuratamente prima di tuffarsi in piscina
– assicurarsi che i propri utenti non soffino il naso, non urinino o non sputino
– igienizzare le aree comuni, inclusi i lettini e gli ombrelloni

Federica Sesti Osseo

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Altro
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Condomani

manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, spazi comuni, norme piscina condominiale, piscina condominiale, piscina condominiale regole covid, piscina in condominio, piscina in condominio coronavirus, piscina in condominio covid, regole piscina condominiale, regole piscina condominio covid
← Previous Next →

 

I miei Cinguettii

Search

Condomani Srl
Startup Innovativa
P.iva e CF: 03247480787 - REA 221487
Capitale sociale: 13.827,00 € i.v.
Segui @Condomani
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: