-
Come lavorano i CondoAmministratori al tempo del Covid-19?
Cosa stanno facendo gli amministratori di condominio durante questa emergenza? Se lo stanno chiedendo in tanti, sopratutto tra i condòmini.
E’ per questo che abbiamo lanciato da qualche settimana la rubrica #IoAmministroAcasa, una rubrica che ci vede ospiti con una chiacchierata informale su alcune pagine Facebook dei nostri CondoAmministratori, che ci raccontano, in prima persona, cosa stanno facendo in questi giorni. -
Come richiedere il prestito di 25000€?
Oggi ospite del nostro CondoBlog è lo Studio di commercialisti Botti di Bologna. Con una utile guida ci spiega i passaggi necessari per chiedere il prestito di 25000€, prestito che può essere richiesto anche dagli amministratori che hanno una PMI (Srl, per esempio) o una partita iva con un fatturato di almeno 100.000€.
-
Come comportarsi con un caso di Covid in condominio?
C’è un caso di Covid-19 nel mio stabile? 🦠 Come agire? Quali azioni compiere? Come tutelare la privacy? Qui le risposte 👇
-
CondoAssemblee online: vi raccontiamo chi le ha già fatte con noi
Siamo ormai alla terza CondoAssemblea online organizzata da impavidi innovatori dell’innovazione condominiale. Qui la storia della riunione di condominio in videoconferenza del CondoAmministratore Marco Fasano.
-
Storia di un cane che ha abbaiato una volta di troppo
Pochi prima di Natale ci è stata affidata l’amministrazione di un condominio, in una splendida cittadina sulle sponde del lago maggiore. I condomini, attenti e partecipi, hanno redatto un regolamento articolato e ben ponderato. In apposita assemblea a fine gennaio il regolamento viene approvato all’unanimità. Il regolamento prevede l’obbligo per l’amministratore di comminare sanzioni (da
-
Smartworking: noi di Condomani lo facciamo da sempre così!
Quando abbiamo deciso di fondare un’azienda informatica (ormai 7 anni fa!) avevamo un sogno: lavorare dovunque e quando volevamo. Abbiamo da subito improntato il nostro lavoro in questa ottica: nessun orario (se non quello strettamente collegato alla gestione clienti) nè per noi nè per i nostri collaboratori. Solo raggiungimento degli obiettivi prefissati. Così, passo dopo
-
A carico degli stabili anche la gestione dei marciapiedi
La Corte di Appello di Milano (sentenza 73 del 10 gennaio 2020) ha sottolineato come il condomìnio sia responsabile del marciapiede antistante il proprio stabile. A sostenere questa discutibile tesi vi è il mansionario del servizio di portierato che prevede la pulizia anche della zona immediatamente antistante l’ingresso del condominio, nonchè lo spargimento di sale
-
Assemblee condominiali online? Proviamoci!
Data la situazione che stiamo vivendo, date le ultime direttive ministeriali, ci è sembrato opportuno riaprire l’argomento assemblee condominiali online. Riteniamo che le startup abbiano da sempre il compito di cercare di guardare oltre, di esplorare orizzonti che non sono stati ancora battuti. E allora proviamoci anche questa volta, perchè Condomani è nata proprio come
-
Affitti brevi, B&B e AirBnB sono ammessi in condominio?
Ogni condòmino può scegliere come preferisce gestire la sua unità immobiliare. Unico aspetto limitativo che deve essere considerato è il regolamento di condominio. Se il condomìnio vieta alcune specifiche attività allora non sarà possibile in nessun caso avviarle all’interno dello stabile. Tutto questo accade teoricamente. Vedremo insieme come in realtà la giurisprudenza non sia così
-
Si è obbligati a convocare l’assemblea di condominio in tempo di Covid?
L’amministratore di condominio è obbligato a convocare l’assemblea se a chiederlo via pec o via raccomandata è 1/6 dell’edificio. Qualora il professionista decida di non farlo i condòmini richiedenti possono procedere loro stessi alla convocazione, come afferma l’articolo 66 del Codice Civile. In questo particolare momento legato al Covid, la circolare del 7 novembre 2020