-
Assumere un portiere nel 2018 conviene
Il portiere è un lavoro che davvero sta scomparendo? In tutta Italia sono sempre meno gli stabili che decidono di dotarsi di un servizio di portierato. Per questo motivo e per incrementare il numero di occupati, il governo ha pensato a proporre nella Legge di Bilancio n.205/2017 un’agevolazione che viene in soccorso di quegli edifici
-
Quando il portiere può essere licenziato?
Il vostro portiere non è mai puntuale? Si assenta senza permesso al lavoro oppure si rifiuta di consegnare la posta? Alcuni giorni l’avete visto in evidente stato di ebbrezza? Il portiere è un lavoratore come gli altri. Come tutti i lavoratori anche un portiere può essere licenziato. Ma in quali casi e quale iter si deve
-
Il condominio può offrire lavoro?
Sono tante le figure professionali che ruotano attorno al mondo condominiale. Il condomìnio, in alcuni casi, può essere, infatti, paragonato ad una struttura organizzata dal datore di lavoro, pubblico o privato, finalizzata alla produzione dei beni o all’erogazione di servizi. Se vengono soddisfatte queste premesse allora il condominio si può considerare un luogo di lavoro, dove
-
Si può deliberare la soppressione della portineria?
Tra le varie figure che ruotano attorno al condominio, una di quelle più diffuse negli anni passati è stato sicuramente il portiere. La portineria è il servizio di sorveglianza e di custodia svolto all’interno di un condominio. Oltre a questo tipo di azioni il custode si può occupare anche della pulizia, del giardinaggio e della
-
Quanto ci costa il portiere!
Salari, contributi, materiale per la pulizia, spese per l’alloggio, ect. Ma quando ci costa il portiere? E sopratutto a chi costa il portiere? Le spese vengono ripartite in base ai millesimi di proprietà di tutti i condòmini. Ci sono delle eccezioni che dipendono da quanto i condòmini usufruiscono del servizio. Ci sono infatti stabili che