-
La Riforma del Condominio consente il possesso degli animali
La Riforma del Condominio tende la zampa ai compagni domestici di ogni famiglia. In linea con i regolamenti condominiali. La Legge 220, modificando l’articolo 1138 del Codice Civile, infatti sottolinea come gli animali siano definiti dalla legge come “cose”. Non si può, per questo, vietare a nessuno di possedere una cosa, nemmeno se questo divieto
-
L’assemblea di condominio può essere registrata?
Il resoconto di quanto deciso e discusso nell’assemblea condominiale è contenuto nel verbale di assemblea, che conservato è conservato nel Registro dei Verbali dall’Amministratore di Condominio. Secondo quanto afferma il Garante sulla Privacy le registrazioni audio durante l’assemblea di condominio sono sempre legittime, ma è necessario il consenso del presidente della riunione. Il file dovrà
-
Soggetti terzi al condominio possono partecipare alle assemblee condominiali?
Secondo l’articolo 67 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile durante le assemblee condominiali è prevista la presenza di condòmini di quello stesso stabile oppure è necessaria la delega scritta degli assenti. La delega può essere data sia ad un condòmino sia anche ad un estraneo al condomìnio stesso (se il regolamento condominiale non lo
-
A cosa serve la bacheca condominiale?
Le bacheche condominiali sono uno strumento utilissimo per le comunicazioni di carattere comune ma non possono essere utilizzate per le comunicazioni che riguardano l’uso dei dati personali riferibili ai singoli condomini. Le informazioni apposte dunque devono essere di carattere generale. La bacheca condominiale che di solito si trova nell’androne del condominio deve avere al suo
-
Obbligo per l’amministratore di inserire il rinnovo nell’odg
L’incarico dell’amministratore di condominio ha la durata di un anno. L’assemblea viene convocata sempre per la revoca e per le dimissioni di questo professionista, avendo il potere anche di interrompere il rapporto contrattuale con l’amministratore in qualsiasi momento. Secondo quanto afferma l’articolo 1129, decimo comma, del Codice civile «l’incarico di amministratore ha durata di un
-
Il compenso dell’amministratore di condominio: un vero problema
Il tema del compenso degli amministratori di condominio è un tema particolarmente spinoso. La contrarietà dell’Unione Europea circa gli albi professionali ha probabilmente fatto tramontare la speranza di molti di poter costituire un albo di amministratori di condominio. Qualche associazione di categoria in passato aveva, nonostante lo stop, tentato di portare avanti questa riforma. E’
-
Cosa fare se c’è un errore nel verbale di assemblea?
Dopo l’assemblea di condominio l’amministratore deve far pervenire ai condòmini il verbale. La legge non specifica i tempi entro cui questa procedura deve avvenire, ma la tempistica deve rispettare i termini per l’impugnazione. La redazione del verbale di assemblea può avere infatti alcuni errori. Qualora un condòmino rilevi degli errori nel verbale, sopratutto di omissione,
-
Portiere, quanto ci costi!
Salari, contributi, materiale per la pulizia, spese per l’alloggio, ect. Ma quando ci costa il portiere? E sopratutto a chi costa il portiere? Le spese vengono ripartite in base ai millesimi di proprietà di tutti i condòmini. Ci sono delle eccezioni che dipendono da quanto i condòmini usufruiscono del servizio. Alcuni stabili infatti hanno più
-
Come si ripartiscono le spese dell’androne e delle scale?
Le scale e l’androne sono da considerarsi parti comuni e, quindi, beni del condominio, secondo quanto afferma l’articolo 1117 del Codice Civile. L’androne e le scale sono di proprietà comune anche dei proprietari al piano terra che affacciano direttamente sulla strada. Inoltre questi beni sono elementi portanti dell’edificio, assolutamente indispensabili per il godimento e la
-
Quali regole per le deleghe in assemblea
Un condòmino può intervenire e prendere parte alle decisioni dell’assemblea anche attraverso una delega scritta, se è impossibilitato a presenziare di persona. Prima delle Riforma del Condominio non era stata specificata in che forma dovesse essere la delega. Ad oggi è stato specificato che essa deve essere spedita via posta, via email o via fax.