-
Come ricaricare un’auto elettrica in un box condominiale?
Per ricaricare un’auto elettrica nel proprio garage condominiale è necessario avere una wall box (ossia una colonnina di ricarica personale). Non è necessario richiedere l’autorizzazione al condominio, ma basta inoltrare la comunicazione all’amministratore. L’amministratore di condominio ha il compito di verificare che i lavori, sopratutto quelli che possono toccare le parti comuni (installazione di canaline
-
Citofono rotto: chi paga?
Secondo l’articolo 1117, n. 3, del Codice civile il citofono non costituisce un bene indispensabile per il condominio. Pertanto, qualora l’assemblea dovesse ritenere inutile provvedere alla sua riparazione o alla sua sostituzione, l’impianto citofonico può non essere aggiustato. Qualora un condòmino consideri assolutamente fondamentale usufruire di questo bene, può procedere alla riparazione o alla sostituzione
-
Come si ripartiscono le spese dell’ascensore?
Le spese di un ascensore si ripartiscono solitamente secondo le tabelle millesimali, come impone l’articolo 1124 del Codice Civile. Ci sono casi in cui il regolamento condominiale specifica la divisione delle spese e le sue norme prevalgono sui criteri di riparto della legge. Tra i codici che possono essere inseriti e che, quindi, possono modificare
-
Quando un condominio deve avere un amministratore?
Secondo l’articolo 1129, comma 1, del Codice Civile «quando i condòmini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condòmini o dell’amministratore dimissionario». C’è da sottolineare come si parli di condominio quando all’interno di un edificio vi siano almeno
-
I servizi possono sono essere erogati ai morosi?
L’interruzione della fornitura del gas, dell’acqua e del riscaldamento sono strumenti utilizzati dagli amministratori di condominio nei confronti dei condòmini morosi. Non tutta la giurisprudenza, però, ha un’unica visione del caso. Secondo il Tribunale di Roma (sentenza 9877/2018) l’interruzione della fornitura del gas, dell’acqua e del riscaldamento per bollette non pagate espone l’amministratore al risarcimento
-
Conflitto di interesse in condominio: quando c’è cosa fare?
Il conflitto di interesse in condominio si verifica quando: C’è un sicuro e dimostrabile contrasto tra le ragioni personali del condòminio e quelle dello stabile L’interesse generale del condòminio concorra con il suo voto a determinare la maggioranza assembleare Se uno dei punti all’ordine del giorno dell’assemblea ha come oggetto proprio la discussione e la
-
Che cos’è un supercondominio?
Sono sempre di più i supercondomini che si stanno diffondendo in tutta Italia. Con questo termine si indicano quegli edifici che costituiscono anche autonomi condomìni, ma che hanno spazi e beni di proprietà comuni. Tra gli spazi in comune vi sono, per esempio, i cancelli, i viali, i parcheggi, il verde, etc. Il termine super
-
Che cos’è la prorogratio imperii dell’amministratore revocato?
La revoca di un amministratore di condominio è un atto che non ammette alcun tipo di proroga. Il professionista che ha perso il suo incarico non può convocare alcuna assemblea di condominio, nè svolgere alcuna attività ordinaria o straordinaria. Come afferma la sentenza 608 del 2017 del Tribunale di Fermi: <<Le ragioni sottese alla revoca
-
Fonti di energia rinnovabili in condominio
La Riforma del Condominio ammette la possibilità di istallare fonti di energia rinnovabile nel proprio condominio. E’ possibile che queste servano sia per le singole unità abitative sia per altre strutture. Non è prevista, però, la possibilità di autorizzare gli impianti dei singoli appartamenti a discapito del condominio. decoro dell’edificio. Qualora invece dovessero essere apportate
-
Il condominio può considerarsi datore di lavoro?
Sono tante le figure professionali che ruotano attorno al mondo condominiale: portiere, custode, giardiniere, etc. Il condomìnio, in alcuni casi, può essere, infatti, paragonato ad una struttura organizzata dal datore di lavoro, pubblico o privato, finalizzata alla produzione dei beni o all’erogazione di servizi. Se vengono soddisfatte queste premesse allora il condominio si può considerare